1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2017, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 marzo 2011, 21:13
Messaggi: 180
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono visualista pura e posso dirti da punto di vista un visualista .
Avevo per un anno quello di primi serie e pesava 11,2 kg ,per i pianeti non credo essere un strumento valido e io per provarlo ho diaframmavo 120 mm ,cosi il cromatismo era piu accettabile pero non spariva ,il suo campo osservare deep leggero come campi stellari e ammassi aperti ,con il mio cielo che non e di qualita unico ammasso globolare che ho visto risolvere in stelle era M 22 ,io osservo con la torretta per cio avevo meno cromatismo che si vede in monoculare pero sopra x70 ingrandimenti il cromatismo era evidente forse per me che osservato i pianeti sempre con Mak 180 o Skywacher 120 ED ,non so esattamente cosa voi da questo strumento pero io perferisco prendere SW 120 ED invece un acromatico f,6 ,devo dire per quel scopo (osservare deep leggero ) ho anche il rifrattore Celestron 150 R e credo che e un ottimo strumento considerando qualita e prezzo e anche pesa intorno 6 kg che quasi tutte le montature possono reggerlo,Io penso se parli di quello che voi fare i amici possono dire di piu.

_________________
Osservo con
APM 140/980 TS apo 130/910 e C8 HD e torretta Zeiss
Binocolo APM 120/660 ED.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2017, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uso questo acro da una decina di anni ,ci osservo principalmente Sole , planetario e luna , per il deep non credo sia lo strumento più indicato : globulari, galassie e planetarie richiedono più diametro e un cielo migliore del mio.
Le doppie sono molto " scenografiche" con il disco di Airy circondato da un evidente anello di diffrazione: il mio apo a confronto restituisce un immagine meno coinvolgente in quanto gli anelli di diffrazione sono tre e quasi invisibili.

Su Saturno ,con torretta e barlow , puoi spingere fino a 300x : Cassini ben visibile, pochi dettagli sugli anelli, la banda equatoriale, i satelliti maggiori... il resto si perde affogato nell' alone di luce diffusa intorno al pianeta.
Venere si fa apprezzare per via del buon contrasto e della scarsa sensibilità alla turbolenza ( rispetto al mio C9) .
Un evidente alone violaceo circonda il pianeta ma è diciamo tollerabile o se vuoi eliminabile parzialmente diaframmando a 120 oppure utilizzando il fringchiller della baader o ,ancora meglio, il semi apo sempre della baader.
Giove è retto bene fino ai 250x ma qui si nota maggiormente il cromatismo violaceo tutto intorno al pianeta : presente ma non fastidioso ; le bande principali e la gmr sono ben delineate , si notano altri dettagli sul resto del globo .Ho passato molte serate ad osservare il gigante gassoso in compagnia di questo bel rifrattore e non posso che esprimere un giudizio più che positivo ( nei limiti imposti dall' ottica acromatica) : ciò che apprezzo maggiormente è la definizione dei bordi del pianeta e dei suoi satelliti , molto più netti che nel C9 , la precisione nella messa a fuoco e la notevole praticità d'uso.

Sulla luna la resa è per certi aspetti ancora migliore , il cromatismo si riduce ad un sottile anello di pochi millimetri intorno al satellite ma non si nota affatto sulla superficie : l' immagine è molto buona anche a forti ingrandimenti ,fino ai 280x .
A mio avviso il suo vero campo di battaglia resta l' osservazione del Sole con il prisma di herscell e torretta: ottima definizione e resa sulle macchie solari e sulla granulazione.
Allego una foto della 2652 fatta in afocale dall' oculare della torretta, ovviamente l' immagine restituita era migliore , giusto per rendere l' idea .

Allegato:
20170905_161923-800x600.jpg
20170905_161923-800x600.jpg [ 45.09 KiB | Osservato 1765 volte ]

Allegato:
CAM00838-768x1024.jpg
CAM00838-768x1024.jpg [ 105.06 KiB | Osservato 1765 volte ]

Allego questa foto sempre in afocale dalla torretta della luna , cratere Shroedinger.
Allegato:
20170903_213336-800x600.jpg
20170903_213336-800x600.jpg [ 69.96 KiB | Osservato 1765 volte ]

Auguri !!!

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2017, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Correzione : il cratere è Schikard

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2017, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Avevo dimenticato di averla:
quella allegata è un immagine di prova del Tecnosky 152/990 fatta da casa mia a Roma: è la somma di 18 frames da 1.5 sec l'una ( per evitare il mosso da rotazione di campo perchè la montatura non era stazionata) per 27 sec complessivi su M57 con un filtro UHC Astronomik.La camera era una Sbig ST 8300 (quindi quasi formato aps).


Allegati:
M57 18x1_5sec.jpg
M57 18x1_5sec.jpg [ 734.39 KiB | Osservato 1751 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2017, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 10:26
Messaggi: 16
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille del suggerimento Carlo Rigo, ne terrò conto :-)


Javad,Mario e Fulvio, grazie mille per tutto quello che mi avete scritto: vi scrivo assieme perchè c'è stato un problema e non riesco a visualizzarvi separatamente come nei giorni scorsi.

1) Javad, ho trovato le tue parole molto preziose su questo rifrattore.

2) Mario, interessante quello che mi hai scritto anche sui pianeti. Relativamente al Deep Sky io possiedo un Newton da 30 cm di diametro F5 che però mi pesa 50 Kg e vivendo in una zona illuminata non posso sfruttarlo come vorrei su galassie,nebulose ed ammassi.Quindi ho bisogno di uno strumento trasportabile che non si scollimi,quindi un rifrattore da 15 cm è il massimo per girare per i campi o in montagna.

3) Fulvio, complimenti per l'immagine di M57 realizzata con il Tecnosky 152/900. Relativamente alle stelle,mi pare che siano abbastanza puntiformi... insomma niente male per un acromatico.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il sabato 30 dicembre 2017, 23:29, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi, in questi casi utilizzare il tasto giallo "MODIFICA" in basso a dx, per aggiunte o correzioni al post già scritto. Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2017, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 marzo 2011, 21:13
Messaggi: 180
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Francesco
Penso molto utile se leggi il test di Dark Star che ha fatto su questo rifrattore che il suo sito questo rifrattore marchiato TS Individua 152/900 ,lui anche paragonato con un rifratto acro 100,mm f,10 .

_________________
Osservo con
APM 140/980 TS apo 130/910 e C8 HD e torretta Zeiss
Binocolo APM 120/660 ED.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2017, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 10:26
Messaggi: 16
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Javad,grazie mille per il suggerimento: ho appena guardato nel sito da te sopra menzionato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010