1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2017, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 10:26
Messaggi: 16
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
mi chiamo Francesco Di Stefano e sono un astrofilo del Friuli Venezia Giulia. Cortesemente vorrei avere delle impressioni sia positive sia negative ( pro e contro ) del rifrattore acromatico Tecnosky 152/900 V3 ( quello nuovo con il focheggiatore a cremagliera da 2,5" ).
Raccontatemi qualcosa a riguardo su cromatismo,fotografia,ingrandimenti,profondo cielo,pianeti ( con e senza filtri ) e bontà della cremagliera da 2,5".
Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2017, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho mai usato quella particolare ottica, ma in passato ho avuto diversi rifrattori. Per quanto riguarda la fotografia ti troverai con un po' di curvatura di campo, eliminabile facendo qualche prova con qualche spianatore o riduttore, ma mi pare non ce ne sia uno dedicato quindi dovrai andare a naso o cercare qualcuno che ha risolto quel problema con la tua stessa ottica. Inoltre soffrirà di cromatismo ben evidente, soprattutto se non fotograferai in banda stretta. Questo per quanto riguarda il profondo cielo. Per il cromatismo, puoi migliorare qualcosa con il filtro Minus violet o Fringe killer o anche il Semi apo della baader, ma non risolve. Io ho trovato validissimo sotto questo aspetto per gli acromatici, il filtro UHC-E dell'astronomik, anche se tagli aun po' troppo il blu. Per pianeti non ci dovrebbero essere grossi problemi, se non forse su Venere. Per la luna idem, una limitazione è il cromatismo. Visualmente, io mi sono divertito moltissimo negli anni con un 120mm Vixemn quindi ne deduco che possa dare molte soddisfazioni anche questo, visto che è ancora più grande. Questo, chiaramente senza mai aver utilizzato direttamente quel telescopio...che potrebbe smentirmi in tutto...o quasi :D

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2017, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 10:26
Messaggi: 16
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Valerio. Spero di avere anche altre risposte,anche di chi ha usato questo rifrattore acromatico F6 da 15 cm di diametro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2017, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao a tutti,
mi chiamo Francesco Di Stefano e sono un astrofilo del Friuli Venezia Giulia. Cortesemente vorrei avere delle impressioni sia positive sia negative ( pro e contro ) del rifrattore acromatico Tecnosky 152/900 V3 ( quello nuovo con il focheggiatore a cremagliera da 2,5" ).
Raccontatemi qualcosa a riguardo su cromatismo,fotografia,ingrandimenti,profondo cielo,pianeti ( con e senza filtri ) e bontà della cremagliera da 2,5".

Ciao, Francesco:
Io lo posseggo, anzi , posseggo anche un altro 152/900.
Sono strumenti a mio avviso eccellenti in base al rapporto costo/prestazioni.
Il Tecnosky, in particolare, mi ha colpito per la grande robustezza (forse eccessiva, in alcuni casi) tant'è che il tubo pesa 14 Kg e la mia Losmandy G11 lo regge ancora bene, ma direi che può andare solo su questa e montature di classe superiore.Anche le rifiniture e l'enorme fok crayford da 3" danno un'idea di accuratezza nella realizzazione.
Riguardo all'utilizzo:
Con un buon diagonale da 2" ed un oculare sui 32mm dà visioni eccellenti a largo campo.
In fotografia, accoppiato ad un Filtro a banda stretta (UHC, Ha), con l'eliminazione quasi totale del cromatismo, le immagini sono molto buone, mentre senza alcun filtro interferenziale il cromatismo è visibile, ma migliora notevolmente già con un semplice IR-Uv cut.
Per me (ed è per questo che l'ho acquistato) la sua morte è nella ripresa CCD del sole con filtri interferenziali a banda strettissima (Lunt,Daystar, etc) ovvero in WL con filtri a banda più larga come il Baader continuum unito ad un Ir-Uv cut.

Preciso, ma lo avrai già capito, che l'esemplare di Tecnosky 152/900 in mio possesso ha un Crayford e non la cremagliera.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2017, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 10:26
Messaggi: 16
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Fulvio,
il modello nuovo ( quello che vorrei prendermi io ) è stato alleggerito nel peso ( 9,2 kg ),inoltre è stato cambiato il focheggiatore ( 2,5" a cremagliera al posto del Cryford da 3" che slittava un po' ).
Altra domanda Fulvio: il Tecnoschy 152/900 come se la cava su nebulose,galassie e ammassi stellari in un range compreso tra i 30 e gli 80 ingrandimenti ?
E le stelle sono realmente puntiformi come dicono?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2017, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Altra domanda Fulvio: il Tecnoschy 152/900 come se la cava su nebulose,galassie e ammassi stellari in un range compreso tra i 30 e gli 80 ingrandimenti ?
E le stelle sono realmente puntiformi come dicono?

Direi che a bassi ingrandimenti, e con un buon diagonale da 2" ed un buon oculare da 50mm dà visioni entusiasmanti.Certo, il campo non è perfettamente piano, ma non lo è nemmeno in numerosi apo da alcune migliaia di €.Io ho preso il mio d'occasione a 500 € e mi è sembrato un ottimo investimento.Forse non dà le stelle puntiformi come il mio TMB LZO 115/800, ma questo costava nuovo ben 4800 € all'epoca.Per quanto riguarda il Crayford, un eventuale slittamento , sempre possibile si regola e si elimina col tuning dello stesso, a meno di non aggiungere pesi di 3-4 kg.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2017, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 10:26
Messaggi: 16
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fulvio!!
In questa tua ultima risposta parlavi di un oculare da 50 mm ( che darebbe 18 ingrandimenti ) oppure di 50 ingrandimenti ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2017, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Parlavo di un oculare da 2" (50.8mm).Un 32 mm di focale mi pare dia una PU di 5mm, e dovrebbe andar bene.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2017, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 10:26
Messaggi: 16
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A Ok ! Scusami Fulvio,vedendo i 50 mm non ho pensato al diametro. Si con un 32 mm si hanno circa 28 ingrandimenti e un campo intorno ai 2°. Grazie ancora... gentilissimo :-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2017, 23:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meglio un uwa da 24 mm e 82°. 4 mm di p.u. campo di 2,19° e 37,5x..tieni il fondo cielo piu' scuretto aumentando il contrasto. Come ti dicevo altrove in questa configurazione ho osservato una velo da paura.. :wink:

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010