1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 20:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2017, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e come ti invidio quel sagittario così alto :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2017, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
yourockets ha scritto:
è il vantaggio di Sant'Antioco picioccheddus!
Ahahahaha :ook: :ook: diarerus!
Grazie a tutti! :D
@Renato C si si lo so, con la camera guida intendo proprio fare le riprese quando non fa da guida per il deepsky. Avevo già provato con la Reflex e EOS Movie Record ma i file avi che restituiva non venivano letti da registax (crashava, è un programma pieno di problemi secondo me). Proverò con i programmi che mi hai consigliato per le riprese!
@Matteo Vacca Se i programmi consigliati da Renato funzionano con la mia reflex direi che il futuro diventa presente! In ogni caso speravo di fare qualche video a pianeti e luna per foto planetarie o video della rotazione di Giove :D
@yourockets :roll:

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2017, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con una buona barlow (in quel caso sarebbe necessario un 5x per compensare la grandezza del sensore della reflex e ottenere il giusto campionamento) puoi ottenere dei buoni risultati anche con la reflex, il resto del lavoro lo farà il seeing come sempre :)

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2017, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dynamis ha scritto:
@yourockets :roll:


dovresti vedere dov'è qui a Milano, il Sagittario :facepalm:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2017, 1:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Matteo Vacca Iniziare con immagino migliori si un singolo frame è già un passo, con il tempo arriverà anche qualche bel barlow o sensore dai pixel adatti :D
@yourockets Sai forse non mi rendo ben conto di questa cosa, è una costellazione ricchissima di oggetti ma nei periodi in cui è alto in cielo ho sempre puntato altrove, a volte costretto, altre volte pensando di avere tempo, ma poi ha fatto in fretta ad apparire solo nelle ore diurne :cry:

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2017, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 gennaio 2015, 13:38
Messaggi: 25
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti davvero, in un solo anno raggiungere risultati simili non è da tutti.
Ho iniziato a fare atrofotografia 3 anni fa e solo ora riesco ad ottenere risultati apprezzabili.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2017, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille bruno :D

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 gennaio 2018, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15840
Località: (Bs)
Belle!! :clap:
Il Cielo Tuo è buono, mi sa.
Parti con un Bel Vantaggio.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2018, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ippogrifo! :D in queste foto c’e anche l’ applicazione maniacale di un tuo consiglio sul tenere sbilanciato il telescopio a Est, applicato anche quando l’inclinazione cambia :)

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2018, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao per essere un astrofilo da un anno hai gia raggiunto un ottimo livello di ripresa ed elaborazione,che non è poco!
Complimenti! chissa cosa tirerai fuori con questo livello :clap:
ciao ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010