Innanzitutto ringrazio tutti per gli innumerevoli spunti che mi avete dato.
Mi scuso perché in effetti sono stato poco preciso:
1) il dob da 10" che possedevo era dotato di goto, piuttosto preciso direi, ma anche se collimato alla perfezione e dotato di filtro per "inquinamento luminoso" mi permetteva di vedere solo "batuffoli di luce" al posto di strutture anche solo riconoscibili come tali;
2) Osserverei 9 volte su 10 dal giardino di casa ma anche quella volta che decidessi di spostarmi non avrei problemi di trasporto e nel movimentare il tele (da qui la mia valutazione di dob più performanti);
3) Effettuerò un uso del tele in visuale su target standard, ma che mi dessero un po' più di definizione... col 10" anche giove e saturno me li aspettavo migliori.
Gli spunti che riguardano gli SC a forcella mi stimolano, in quanto a comodità del puntamento (anche i dob da 14" che sto valutando prevedono il puntamento passivo tipo "intelscope").
Quello che vorrei chiarirmi (a prescindere da ingombri, pesi, economicità) è se nella mia situazione acquistereste (butto lì due nomi) un Dobson Orion/Meade 14" oppure un Meade 10" a forcella (mi sembra che nessuno spinga una soluzione tipo celestron 9,25" su equatoriale non occupandomi di astrofotografia...)
Vi ringrazio ancora per il tempo che mi dedicate
