be' occhio... se il cielo non è buono i risultati sono quelli... puoi magari provare a cambiare target ed osservare qualcosa di meno sensibile all'inquinamento luminoso (che ben conosco): pianeti, luna, doppie, deep "luminoso" (planetarie per esempio).
per le doppie e le planetarie un goto aiuta parecchio, per i pianeti e la luna aiuta parecchio l'inseguimento, quindi un SC potrebbe andare bene, ma non perchè ti possa dare risultati migliori: 25cm sono sempre 25cm, la luce che raccolgono è quella e la risoluzione è quella. la focale è diversa

io uso SC da anni con montature dotate di inseguimento automatico (e da un paio d'anni di goto), ma non è detto che questo vada bene per te.
per esperienza personale posso dirti che anche da un cielo schifoso (Milano) la differenza fra 20 e 25 centimetri si vede quindi puoi valutare anche la possibilità di salire di diametro con un dobson

sempre per esperienza personale ti sconsiglio strumenti su forcella se pensi di spostarti e sei una pippa come me: ho un bel meade da 10" su forcella da qualche mese, è uno strumento molto bello, ma pesante e ingombrante da spostare (lo sposto, ma sinceramente avrei preferito un'equatoriale che almeno consente di suddividere il peso in più parti più facili da movimentare).
bel consiglio che ti ho dato, vero? alla fine ti ho ributtato la palla in campo
