1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2017, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1136
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La novità di questa foto è che ho provato a tenere l'obbiettivo aperto a f/4.5, di consueto lo uso f/5.6.
Le stelle hanno retto abbastanza bene anche se nei file raw presentano una lieve sbavatura, penso che lo utilizzerò ancora a questa apertura magari su oggetti deboli.
Devo invece rifare i flat perchè quelli che ho non hanno affatto lavorato bene, com'è evidente nella foto.
Per l'elaborazione che dire, ostica. Fino ad ora avevo elaborato solo il rosso, qui ho penato è i tanti compromessi si vedono nel risultato.


Consigli e suggerimenti ben accettati.

Data: 15/12/17
Dove: Tra Portegrandi e Caposile, pianura veneta
Condizioni meteo: Aria secca, pochissime nubi, via Lattea percepibile (situazione molto buona per il sito in questione)
Sensore: EOS 450d full spectrum
Filtri: IDAS D1
Obbiettivo: Tair 300 a F/4.5
Light Frames: 32x120" (1h 6'), intervallo tra una foto è la successiva 45"
Dark Frames: 9
Flat Frames: 9
Bias: 4
Elaborazione: DSS PS
Immagine ritagliata del 5%

Allegato:
M31.jpg
M31.jpg [ 1.59 MiB | Osservato 2183 volte ]

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2017, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1136
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Versione più soft.
Qui ho tenuto anche file che presentavano delle stelle allungate quindi integrazione totale 1H 18'

Allegato:
M31_02_web.jpg
M31_02_web.jpg [ 1.36 MiB | Osservato 2148 volte ]

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2017, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 ottobre 2017, 21:42
Messaggi: 223
Località: Treviso
Preferisco la seconda, per il cielo più che altro.

Certo però che di stelle ce ne sono da vendere...
Ho fatto anche io qualche prova (leggi raccattare frame da giornate diverse e a diversi ISO) per verificAre se anche qui come su M33 qualcosa veniva fuori.
Ma nessun paragone con la tua.

Invece di suggerimenti, domanda: perché dici che i flat non hanno lavorato bene?

PS. Babbo Natale ha portato il tuo consiglio.

_________________
Giorgio
Fotografo...oddio, ci provo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2017, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1136
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giorgietto ha scritto:
Preferisco la seconda, per il cielo più che altro.

Invece di suggerimenti, domanda: perché dici che i flat non hanno lavorato bene?

PS. Babbo Natale ha portato il tuo consiglio.


Se confronti la prima con la seconda, puoi notare come nella prima c'è un perdita di luminosità lungo i bordi laterali e negli angoli. Nella seconda la luminosità è maggiormente spalmata, uniforme. Io per realizzare i flat metto davanti all'obbiettivo un telo bianco e poi rivolgo l'obbiettivo verso un cielo il più possibile omogeneo. Nei flat errati avevo messo il telo con il paraluce montato (distrazione mia) nel secondo invece senza.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2017, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1136
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ultima e credo definitiva versione.
Sono intervenuto sul fondo cielo perchè nella seconda versione era troppo tendente al magenta.
Ho cercato una nuova versione dei colori della galassia.
Aumentato un po' i contrasti.
Colori delle stelle più reali.

Allegato:
M31_04_web.jpg
M31_04_web.jpg [ 1.25 MiB | Osservato 2108 volte ]

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2017, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Secondo me qest’ultima è molto bella e bilanciata nei colori. :clap:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2017, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15851
Località: (Bs)
Anche secondo me.
Mi sembra un ottimo risultato.
:clap: :thumbup: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2017, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1136
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Daniele e grazie Costanzo per il vostro intervento.
Come avevo già avuto modo di dire nelle righe precedenti ho avuto molte difficoltà ed andare a tentativi per ottenere il colore "giusto". Ho notato che l'istogramma nei tre diversi canali erano molto disallineato. Mi son quindi tornate alle mente delle parole che lessi chissà quando e certamente in modo distratto qui sul forum, si diceva che un punto di partenza per avvicinarsi ai colori corretti è quello di portare le tre campane in modo che risultino "sovrapposte". Vero? Vero in parte? Falso? Come si dovrebbe operare?

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2017, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
In linea di massima si. Personalmente (grazie a consigli e letture nel tempo) trovo fondamentale creare delle maschere per separare cielo, oggetto, stelle e lavorare selettivamente.

Un piccolo appunto: precedentemente usavo anche io un filtro uhc-s che però mi faceva dannare in fase di bilanciamento dei colori e quindi decisi di sostituirlo con un idas lps p2...santo e benedetto! Però la mia era una 500D modificata BFC Baader e non full spectrum. :think:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2017, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1136
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i consigli. Io per ora separo solo le stelle, fondo cielo ed oggetto stanno assieme. Farò delle prove.
Io uso Idas lps D1, che dovrebbe essere il miglior compromesso per DSLR Full Spectrum, avevo letto che gli UHC alterano di molto i colori.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010