1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 200 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2017, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Raf,
bella serie di immagini, mi piace particolarmente quella che riprende il filamento in H-alfa.
Mi sembra che abbia un buon dettaglio, magari hai trovato un momento con minore turbolenza.

A presto
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2017, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io trovo interessanti particolarmente quelle nel calcio, peccato che in quella banda in visuale non renda come nell'imaging, altrimenti avrei pensato seriamente all'investimento su quel filtro; davvero belle immagini Raf.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2017, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Raf584 ha scritto:
E' una bella immagine, molto dettagliata. Col tuo Lunt il disco del Sole ti viene di luminosità uniforme ? Io di solito ottengo un disco un po' più luminoso da una parte rispetto all'altra.


Grazie Raf; ottime le tue immagini.
Sì, tenendo il soggetto al centro del campo, ed il tubo del BF il più interno possibile, la superficie è abbastanza uniforme.

Il seeing in questi giorni continua ad essere un'agonia, tanto che dopo aver ripreso il gruppo di macchie spuntato in questi giorni ed elaborato le immagini, ho buttato via tutto. Anche la sera stessa situazione: basta un'occhiata alle stelle per vederle luccicare come le lucine dell'albero di Natale.

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2017, 12:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Segnalo un'interessante articolo su S&T di gennaio 2018 riguardante i cicli solari:
http://www.skyandtelescope.com/astronom ... -activity/

Ecco dall'articolo l'andamento dei cicli da quando vengono osservati:
Allegato:
Commento file: Immagine tratta dal sito di Sky and Telescope
Sunspot_record.jpg
Sunspot_record.jpg [ 23.12 KiB | Osservato 2741 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2017, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Questo link è molto completo:

https://ccmc.gsfc.nasa.gov/RoR_WWW/SWRE ... n_2017.pdf

L'unica annotazione è che le previsioni di Penn e Livingston sul decadimento della forza magnetica delle macchie solari sembra essere infondata, e la cosa mi consta personalmente con la ricerca da me effettuata nel 2017 (oltre che dai dati NSO e SDO- HMI sino al 2015) Il minor numero di macchie e la minore attività del ciclo 24 dovrà quindi esser spiegata con cambiamenti di diverso tipo e non solo con quelli della dinamo solare.

Addendum:
parlavo del decadimento rapido dell'attività magnetica come postulata da Penn e Livingston nel 2012, nel senso della quasi scomparsa delle macchie nel 2016 o giù di lì.L'unico decadimento osservato nell'ultimo ciclo è stato quello dei grandi campi magnetici (4-4.5 K Gauss), che si verificavano nei cicli precedenti ed ora non più, essendo i massimi intorno a 3.5 K G, le medie sembrano essere grosso modo invariate, quindi direi che se ci fosse un decadimento , esso sarebbe estremamente lento nel tempo.Del resto anche gli stessi autori hanno corretto il tiro del paper del 2012, rimangiandoselo in buona parte.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2017, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Avevo ripreso anch'io la 12692 il 26, ma non ho ancora visto le immagini,
mando quella del 25 ripresa a 6mt di lunghezza focale in luce bianca.
Quella in h-alpha invece è a 4,8mt.

Saluti e buone feste a tutti


Allegati:
sun 17-12-25 09-54-04_01a.jpg
sun 17-12-25 09-54-04_01a.jpg [ 376.44 KiB | Osservato 2720 volte ]
sun 17-12-25 10-24-47_01a.jpg
sun 17-12-25 10-24-47_01a.jpg [ 255.55 KiB | Osservato 2720 volte ]

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2017, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Belle, Turi: nel mio articolo di prossima pubblicazione sui campi magnetici solari del 2018 ci sarà anche la tua splendida immagine in WL dell'AR 2665 del luglio scorso.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2017, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
parlavo del decadimento rapido dell'attività magnetica come postulata da Penn e Livingston nel 2012, nel senso della quasi scomparsa delle macchie nel 2016 o giù di lì.

il 2016 è stato un anno ancora abbastanza attivo mentre il 2017 si sta concludendo con medie mensili davvero basse, ma questo era comunque da attendersi. Siamo comunque in un campo dove regna ancora tanta incertezza.

turi lo vecchio ha scritto:
vevo ripreso anch'io la 12692 il 26, ma non ho ancora visto le immagini, mando quella del 25 ripresa a 6mt di lunghezza focale in luce bianca. Quella in h-alpha invece è a 4,8mt.

bella l'immagine in luce bianca, molto nitida la granulazione.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2017, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
turi lo vecchio ha scritto:
Avevo ripreso anch'io la 12692

Ecco, quando vedo le tue riprese quasi mi vergogno per i complimenti che ricevo per le mie foto....
La macchia in luce bianca ti è venuta proprio bene, molto buona la risoluzione dei granuli.
Tu sei oramai il mio termine di paragone, purtroppo inarrivabile, ma mi sproni nel migliorarmi.

A presto
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2017, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggi niente macchie ma permane una zona molto brillante dove stava il gruppo corrispondente alla 12692. Btw, ho messo in grafico i miei conteggi giornalieri di macchie degli ultimi sei anni, tanto per vedere come procede il ciclo ancora in corso, si tratta delle medie mensili del numero di Wolf totale (emisferi N+S)
Allegato:
Wolf.jpg
Wolf.jpg [ 23.56 KiB | Osservato 2686 volte ]

grafici simili si possono vedere sui siti AAVSO, SIDC e NOAA che raggruppano i dati provenienti da molti osservatori (vedi ad esempio qui). Il trend è ancora in discesa e poi questo mese è stato davvero scarso, peggio di novembre.

Oggi non c'era molto da riprendere a parte una "flame" al lembo ovest.


Allegati:
sun20171228_FD_Ha_tx.jpg
sun20171228_FD_Ha_tx.jpg [ 24.23 KiB | Osservato 2686 volte ]
sun20171228_Wlimb_Ha_tx.jpg
sun20171228_Wlimb_Ha_tx.jpg [ 51.14 KiB | Osservato 2686 volte ]
sun20171228_Wlimb_prom_tx.jpg
sun20171228_Wlimb_prom_tx.jpg [ 18.04 KiB | Osservato 2686 volte ]

_________________
Raf
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 200 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010