1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Zoom tecnosky aspheric 8 - 24 mm
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2017, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno, ho acquistato lo zoom tecnosky aspheric 8 - 24 mm. Provato ieri per la prima volta sulla Luna cinque minuti prima della totale copertura di nuvole...
Bellissimo!
Domanda stupida e proprio da neofita: qualcuno che lo usa già mi sa dire come si estrae il paraluce? Sono abituato con i plossl in cui la coroncina in gomma si estrae facilmente. Ma qui?

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zoom tecnosky aspheric 8 - 24 mm
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2017, 12:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dovresti svitare il paraluce.
Sentirai dei "clak!" senza sforzo.

Complimenti per l'acquisto.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zoom tecnosky aspheric 8 - 24 mm
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2017, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie. lo so che i puristi non amano gli zoom, ma io dovendo restituire un 12.5 e un 24, invece di comprarne due nuovi ho pensato allo zoom che mi pare molto buono...
comunque, vedo che si svita, ma si alza anche la lente e quindi evito. non vado avanti. insomma, non ho capito purtroppo...

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zoom tecnosky aspheric 8 - 24 mm
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2017, 14:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aspetta che ho confuso l’oculare.

Da google immagini ho trovato questa, abbastanza esplicativa (guarda solo l’oculare)

Immagine



_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zoom tecnosky aspheric 8 - 24 mm
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2017, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
È proprio lui.
Quindi?
Svito per alzare la parte lato occhio e poi riparto la gomma del paraluce?

ribalto... no riparto

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 26 dicembre 2017, 20:30, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zoom tecnosky aspheric 8 - 24 mm
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2017, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
nosetop73 ha scritto:
Grazie. lo so che i puristi non amano gli zoom, ma io dovendo restituire un 12.5 e un 24, invece di comprarne due nuovi ho pensato allo zoom che mi pare molto buono...

Hai fatto bene, gran parte degli zoom moderni qualitativamente sono degli ottimi oculari che rendono senza problemi come dei "fissi" mid-level, con il plus della comodità ed il minus dello scarso campo apparente alle focali piu alte.
Per i puristi (a parte i "fissi" top) ci sarebbero questi come ad esempio il Leica e il Kowa che uniscono ampio campo ad'una qualità sopraffina (sono zoom per spotting scope, con adattatore per l'uso su focheggiatori da 31,8 mm), ovviamente a prezzi consoni alla loro qualità. :shock:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zoom tecnosky aspheric 8 - 24 mm
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2017, 22:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
nosetop73 ha scritto:
Svito per alzare la parte lato occhio e poi riparto la gomma del paraluce?


Io sviterei e basta



_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010