1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 10:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 279 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2017, 9:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok. Non avevo capito che era in risposta a tuvok

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2017, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magari Ares86 ha scoperto una nova e voi state qui a discutere su Sirio B :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2017, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh sarebbe infinitamente più interessante, però l'altra sera in quella posizione, con quella magnitudine non ho visto una ceppa... :)

Carlo Rigo ha scritto:
Se sono stato arrogante o strafottente nel dire questo chiedo scusa in anticipo.

che belle cose da leggere :) (sono serio)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2017, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Cita:
sia le stelline di campo che la pseudo sirio b,ogni volta apparivano nello schermo dello smartphone solo dopo 2 o 3 secondi che mettevo a fuoco sirio.. Appena inquadravo si vedeva solo sirio ed intorno tutto nero..dopodiche poco alla volta,prima fievoli poi sempre piu intense,spuntavano le altre cose...oltre i 3-4 secondi non sembrava cambiare piu nulla

Questo probabilmente è dovuto ad un meccanismo di esposizione automatica tipico di molte fotocamere.
La fotocamera, una volta abbagliata dalla luminosità di Sirio, un po per volta ha ridotto automaticamente la luminosità svelando in quella manciata di secondi le stelline di campo.
Solitamente si può scegliere tra l'esposizione in un punto (spesso centrale) usato come riferimento su cui la fotocamera regola la luminosità, oppure "matrix" ossia la fotocamera regola la luminosità considerando la luminosità generale della scena.

Tuvoc ha chiesto la posa, ossia quanto tempo "è durato lo scatto" (ossia in poche parole dal momento in cui pigi per scattare a quello che "si forma la foto"), credo che nella tua fotocamera non sia possibile modificarlo manualmente, forse però se vai a vedere sulla foto se c'è una sezione "info" magari ti dice come l'ha settato lui automaticamente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2017, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
..se dovesse essere una nova allora chi ha mezzi piu potenti dei miei dovrebbe battere a tappeto quella zona subito senza far passare troppo tempo.. Io sono confuso sinceramente ora..so solo che,come alla fine abbiamo capito non è un falso pixel e che secondo me non puo essere un riflesso dato che appare insieme alle altre stelline solo qualche secondo dopo che punto sirio..aumentando poco alla volta di intensitá..ovviamente sullo schermo del telefono perche ripeto che in visuale non vedo una ceppa nemmeno io..in visuale vedo solo sirio

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2017, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ares io lì in quella posizione con quella magnitudine non ho visto niente... :) non so cosa sia, la cosa più palusibile che mi viene in mente è un riflesso.
appena possibile magari riprova ma senza tenere sirio al centro del campo. altre prove da fare sono ruotare le varie componenti.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2017, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Provate con una reflex o un ccd o una camera apposita..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2017, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e chi ce l'ha? :mrgreen: guarda che quella magnitudine si vedrebbe in visuale... è luminosa quanto le altre stelle di campo.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2017, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
il discorso delle stelle che "appaiono" dopo qualche secondo, se non fai una quale integrazione automatica (ma mi pare di aver capito di no) si spiega facilmente come ti ha scritto Andrew.

comunque finalmente riesco a vedere con un pc e non con il cellulare, vista la luminosità di sirio credo che la posa sia di qualche frazione di secondo, perciò è altamente improbabile vedere una stellina di campo così luminosa a fianco a sirio.

è probabil che sia un riflesso davvero.

tuttavia voglio dire due cose, anzi tre :D

1) complimenti per la tenacia e per la grande abilità che hai acquisito nel riuscire a rendere puntiformi le stelle con un setup di ripresa davvero "tosto" (dalla montatura, all'inseguimento a mano, all'uso di un cellulare.. a me viene il mal di testa solo a pensare di doverlo fare), complimenti davvero, non sto scherzando

2) complimenti (e due) anche per il fatto che sei riuscito ad animare una discussione interessante, anche la ricerca di un eventuale errore è stimolante e costringe ad analizzare con attenzione i dati, e ci insegna che formulare ipotesi (di qualsiasi tipo) è solo un primo step; poi bisogna dare sostanza alle ipotesi con dati empirici supportati da solide basi teoriche!

3) questo è un piccolo consiglio che mi permetto di darti, io credo che in questo forum nessuno voglia prendersela con te o rosichi nel vedere i risultati di un altro utente. si discute, magari a volte animatamente, ma sempre con rispetto e spesso con amicizia. quindi... keep calm and shoot at stars :D

(edit: ho corretto, i cacaca##i sono international, ormai :D)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Ultima modifica di tuvok il mercoledì 27 dicembre 2017, 16:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2017, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie Tuvok per aver notato le differenze riguardo ai primi scatti stellari che ho fatto,dove spesso si vedeva il classico cromatismo bluastro..come detto in altre discussioni,il mio intento è proprio quello di divertirmi cercando di riuscire a ottenere dei risultati seppur piccoli,con attrezzature impensabili,cercando enteo i limiti imposti dal setup di ottenere il massimo che posso con il massimo impegno.. Grazie di averlo notato.
Ora,riguardo a quel puntino la mia curiositá mi dice che devo scovarne la sua natura..magari con l aiuto di qualcunaltro come Andrew o Pauloz o se volete ,mi fa piacere che anche qualcuno tra voi provi a puntare le proprie fotocamere li..che sia a fuoco diretto o in afocale..inoltre come faceva notare anche Yourochet,questo è il momento giusto per tentare di localizzare veramemte sirio b..poi tra una manciata di anni tornera a riavvicinarsi a sirio dive tando via via piu proibitivo,quindi perche non approfittarne? :wink:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 279 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010