il discorso delle stelle che "appaiono" dopo qualche secondo, se non fai una quale integrazione automatica (ma mi pare di aver capito di no) si spiega facilmente come ti ha scritto Andrew.
comunque finalmente riesco a vedere con un pc e non con il cellulare, vista la luminosità di sirio credo che la posa sia di qualche frazione di secondo, perciò è altamente improbabile vedere una stellina di campo così luminosa a fianco a sirio.
è probabil che sia un riflesso davvero.
tuttavia voglio dire due cose, anzi tre

1) complimenti per la tenacia e per la grande abilità che hai acquisito nel riuscire a rendere puntiformi le stelle con un setup di ripresa davvero "tosto" (dalla montatura, all'inseguimento a mano, all'uso di un cellulare.. a me viene il mal di testa solo a pensare di doverlo fare), complimenti davvero, non sto scherzando
2) complimenti (e due) anche per il fatto che sei riuscito ad animare una discussione interessante, anche la ricerca di un eventuale errore è stimolante e costringe ad analizzare con attenzione i dati, e ci insegna che formulare ipotesi (di qualsiasi tipo) è solo un primo step; poi bisogna dare sostanza alle ipotesi con dati empirici supportati da solide basi teoriche!
3) questo è un piccolo consiglio che mi permetto di darti, io credo che in questo forum nessuno voglia prendersela con te o rosichi nel vedere i risultati di un altro utente. si discute, magari a volte animatamente, ma sempre con rispetto e spesso con amicizia. quindi... keep calm and shoot at stars

(edit: ho corretto, i cacaca##i sono international, ormai

)