Yourochet,quelle foto che ti ho mandato via email sono a piena qualita,senza tagli previsti dal server del forum..se le hai ancora dimmi cosa ne pensi in base a quelle sulla qualita della stella sirio ottenuta.. Per il conteggio dei pixel,allora dato quello che mi hai detto suppongo che io senza pc non possa proprio farlo giusto? Mi pare che oltre a tuvok anche angelo tempo fa mi aveva detro che si poteva fare anche da smartphone..boh io provero lo stesso in qualche modo..per la posizione devo ancora fare chiarezza su alcune cose..dico veramente..nessuno piu di me ora è disorientato.. Ho sbagliato in principio a postare la mia prima foto riaggiustata orizzontalmente in modo da farla apparire in visione corretta..ossia con l est della foto a destra(dove è giusto che sia) e l owest a sinistra..poi mi sono reso conto che anche nella fotografia oltre che in visuale nessuno ritiene importante reinvertire le foto..ad esempio chi fotografa a fuoco diretto con un rifrattore posta la sua foto di saturno capovolta sottosopra e lateralmente..non si mettono a rigirarla..ho anche trovato altre foto di sirio b e go trovato anche quello schema con l orbita di posizione con gli anni e le coordinate posizionate in modo speculare proprio come nella mia foto...sara perche chi ha fatto quello schema ha tenuto conto che la maggioranza di noi astrofili osserva con dei diagonali che ci danno una vista invertita da destra a sinistra..alla fine dopo le prime due immafini che ho messo,ho postato la foto nel modo originale in cui mi è venuta fuori..ossia quella in cui sirio b con le stellette di campo che stavano tutti a sinistra che corrisponderebbe ad est..se prendi lo schema anch esso è ideato in modo invertito..difatti a sinistra riporta scritto est e le lo guardi indica che sirio b nel 2018 è a nord est quindi in alto piu o meno nella posizione in cui è il puntino che ho ripreso io..i punti cardinali delle immagini che ho postato in seguito,combaciano nel verso e nei punti cardinali di quelli dello schema..poi ho mostrato varie volte che ai lati di sirio ci sono tre stelle sia a destra che sinistra e ho cercato di far notare quanto quelle dal lato opposto di sirio nelle simulazioni fatte siano molto piu simili all altro tripletto piuttosto che al mio...insomma,ad alcuni è venuto fuori sirio b in basso a sinistra..a me lo chema indica precisamente che sirio b è in alto...a nord est..bisognerebbe capire i punti cardinali di quelle simulazioni..e confrontarle con lo schema dell orbita che go messo io..e poi ci vorrebbe che un astrofotografo che di questi periodi abbia fotografato sirio b,metta una foto con tanto di punti cardinali in modo che io possa fare il confronto..senno non ci si capisce nulla..
Ecco,questa mia foto è orientata secondo i punti cardinali indicati nello schema sotto..se me la ribaltate dovete ribaltare anche lo schema..non so se ora mi sono spiegato bene..
Allegato:
photostudio_1514102430953.png [ 935.54 KiB | Osservato 2260 volte ]
Allegato:
Capture+_2017-12-25-00-48-52.png [ 105.4 KiB | Osservato 2260 volte ]
Yourocket,poi fammi sapere se hai guardato le immagini che ti avevo inviato sull email e dimmi che ne pensi di sirio..ci tengo
_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it