1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 279 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2017, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
..ma poi volevo chiedere una cosa che non centra con sirio b anche se riguarda la foto stessa...non vi pare piu carino Sirio rispetto alle foto che avevo messo qualche mese fa? Nessuno ha fatto un osservazione a riguardo..a chi le ho potute mandare per email avra visro che a piena risoluzione sono anche piu carine..certo,nei limiti che puo fare uno smartphone..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2017, 21:09 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ares io il conteggio dei pixel manco lo so fare non sono un fotografo... avrei fatto una stima convertendo i centimetri in secondi d'arco, ma non conosco le distanze delle altre stelle da Sirio e il software che ho non mi aiuta (ha pochissime stelle in quel campo e non riesco a implementarne altre, non so perchè).
però non puoi chiedere agli altri di fare per te o lamentarti se non lo fanno...
in più perdonami, ma per me basta la posizione: se la posizione è sbagliata non perdo tempo a stimare altri parametri rispetto a quelli attesi (magnitudine, separazione).
non capisco davvero la difficoltà nell'ammettere un errore: tutti capiamo un errore e tutti capiamo l'entusiasmo di un neofita che può portarlo a svirgolare.
quello che fatico a capire è l'ostinazione: nessuno ti ha detto "non è sirio b perchè è impossibile punto" ti abbiamo detto "occhio sirio b è tosta, il tuo setup molto al di sotto dello standard atteso per una prestazione del genere, ma vediamo... mmm no la posizione è sbagliata, guarda, la magnitudine è sbagliata, la separazione è sbagliata"
abbiamo argomentato, in più la posizione è qualcosa che balza all'occhio.
io ho detto che una stella mi sembrava un artefatto: non compariva sulle carte e la qualità della foto è molto bassa...quando ho osservato, la prima cosa che ho detto è stata: "mi sono sbagliato, non è un artefatto, ma c'è una lacuna nelle carte".
che problema c'è a dire "mi sono sbagliato"?
ho buttato lì l'ipotesi del pixel caldo, che è solo un'ipotesi, poi quella del riflesso che, avendo osservato, mi sembra di gran lunga la più probabile.
l'unica che non è sul piatto è che si tratti della compagna di Sirio.

scusami se non ti ho risposto sulla qualità rispetto ad altre riprese di Sirio, ma non le ricordo e dovrei andare a riprenderle indietro nella discussione...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2017, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Yourochet,quelle foto che ti ho mandato via email sono a piena qualita,senza tagli previsti dal server del forum..se le hai ancora dimmi cosa ne pensi in base a quelle sulla qualita della stella sirio ottenuta.. Per il conteggio dei pixel,allora dato quello che mi hai detto suppongo che io senza pc non possa proprio farlo giusto? Mi pare che oltre a tuvok anche angelo tempo fa mi aveva detro che si poteva fare anche da smartphone..boh io provero lo stesso in qualche modo..per la posizione devo ancora fare chiarezza su alcune cose..dico veramente..nessuno piu di me ora è disorientato.. Ho sbagliato in principio a postare la mia prima foto riaggiustata orizzontalmente in modo da farla apparire in visione corretta..ossia con l est della foto a destra(dove è giusto che sia) e l owest a sinistra..poi mi sono reso conto che anche nella fotografia oltre che in visuale nessuno ritiene importante reinvertire le foto..ad esempio chi fotografa a fuoco diretto con un rifrattore posta la sua foto di saturno capovolta sottosopra e lateralmente..non si mettono a rigirarla..ho anche trovato altre foto di sirio b e go trovato anche quello schema con l orbita di posizione con gli anni e le coordinate posizionate in modo speculare proprio come nella mia foto...sara perche chi ha fatto quello schema ha tenuto conto che la maggioranza di noi astrofili osserva con dei diagonali che ci danno una vista invertita da destra a sinistra..alla fine dopo le prime due immafini che ho messo,ho postato la foto nel modo originale in cui mi è venuta fuori..ossia quella in cui sirio b con le stellette di campo che stavano tutti a sinistra che corrisponderebbe ad est..se prendi lo schema anch esso è ideato in modo invertito..difatti a sinistra riporta scritto est e le lo guardi indica che sirio b nel 2018 è a nord est quindi in alto piu o meno nella posizione in cui è il puntino che ho ripreso io..i punti cardinali delle immagini che ho postato in seguito,combaciano nel verso e nei punti cardinali di quelli dello schema..poi ho mostrato varie volte che ai lati di sirio ci sono tre stelle sia a destra che sinistra e ho cercato di far notare quanto quelle dal lato opposto di sirio nelle simulazioni fatte siano molto piu simili all altro tripletto piuttosto che al mio...insomma,ad alcuni è venuto fuori sirio b in basso a sinistra..a me lo chema indica precisamente che sirio b è in alto...a nord est..bisognerebbe capire i punti cardinali di quelle simulazioni..e confrontarle con lo schema dell orbita che go messo io..e poi ci vorrebbe che un astrofotografo che di questi periodi abbia fotografato sirio b,metta una foto con tanto di punti cardinali in modo che io possa fare il confronto..senno non ci si capisce nulla..
Ecco,questa mia foto è orientata secondo i punti cardinali indicati nello schema sotto..se me la ribaltate dovete ribaltare anche lo schema..non so se ora mi sono spiegato bene..
Allegato:
photostudio_1514102430953.png
photostudio_1514102430953.png [ 935.54 KiB | Osservato 2261 volte ]

Allegato:
Capture+_2017-12-25-00-48-52.png
Capture+_2017-12-25-00-48-52.png [ 105.4 KiB | Osservato 2261 volte ]


Yourocket,poi fammi sapere se hai guardato le immagini che ti avevo inviato sull email e dimmi che ne pensi di sirio..ci tengo

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2017, 0:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci riprovo. Vista come la vedremo ad occhio nudo. Skysafari purtroppo non riporta una delle stelle del terzetto a dx di sirio. Ma si identifica bene la posizione di due stelle del terzetto grande a destra e della coppia in basso. Sirio b si vede stavolta meglio ed e' a sx di sirio a.

Immagine

Screenshot di mobile observatory. Qui si nota il terzetto completo e la coppia in basso. Sempre orientamento come da visuale corretto dx-sx

Immagine

Raffronto sulle foto di ares

Immagine

Spero non ci siano ancora dubbi.

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2017, 1:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Un altra cosa che mi sono scordato di dire..sia le stelline di campo che la pseudo sirio b,ogni volta apparivano nello schermo dello smartphone solo dopo 2 o 3 secondi che mettevo a fuoco sirio.. Appena inquadravo si vedeva solo sirio ed intorno tutto nero..dopodiche poco alla volta,prima fievoli poi sempre piu intense,spuntavano le altre cose...oltre i 3-4 secondi non sembrava cambiare piu nulla..cioè,oltre, le stelle di campo e pseudo sirio b non aumemtavano piu di intensitá...se distoglievo il telescopio da sirio e poi lo riportavo in posizione dinuovo appariva inizialmemte solo lui...e poi in 2 3 secondi riappariva tutto il resto..non so se possa essere utile a qualcosa questo ma volevo dirlo..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2017, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
Quanto è lunga la posa?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2017, 8:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ares86 ha scritto:
Un altra cosa che mi sono scordato di dire..sia le stelline di campo che la pseudo sirio b,ogni volta apparivano nello schermo dello smartphone solo dopo 2 o 3 secondi che mettevo a fuoco sirio.. Appena inquadravo si vedeva solo sirio ed intorno tutto nero..dopodiche poco alla volta,prima fievoli poi sempre piu intense,spuntavano le altre cose...oltre i 3-4 secondi non sembrava cambiare piu nulla..cioè,oltre, le stelle di campo e pseudo sirio b non aumemtavano piu di intensitá...se distoglievo il telescopio da sirio e poi lo riportavo in posizione dinuovo appariva inizialmemte solo lui...e poi in 2 3 secondi riappariva tutto il resto..non so se possa essere utile a qualcosa questo ma volevo dirlo..


E' del tutto ininfluente. Tutto cio' non serve a riportare pseudo sirio b nella posizione corretta.

Aggiungo screen shot piu completo con nomi stelle. Sirio b ben visibile anche se piccola a sx di sirio a.

Immagine

Stesso screen di mobile che purtroppo non riporta i nomi delle stelle. Ma si puo verificare la corrispondenza andando ad aprire lascheda di ogni stella ottenendo il corrispettivo SAO

Immagine

Immagine

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Ultima modifica di Carlo Rigo il martedì 26 dicembre 2017, 9:30, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2017, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
L obbiettivo del mio smartpgone rimaneva su sirio tra i 3 e i 5 secondi prima che mi vedevo apparire al meglio della luminositá tutte le stelle di campo compreso quel puntino li + 3secondi di attesa dell autoscatto..
Io fino a questo momento credevo di non avere posa nella fotocamera del mio telefono..ma non riesco a capire come mai si adattava tra i 2 e i 5 secondi facendo comparire dal nero dello sfondo le stelline di campo..
Io per fare le foto con piu parameteri aggiustabili ho un applicazione che si chiama opencamera..mi permette di affiustare gli iso da 100 fino a 3200,mi permette di agfiustare Ev. da -2 a +2 mi permatte di impostare il bilanciamemto del bianco in manuale,di regolare l autoscatto ecc..forse a causa sará quest app che mi da un minimo di tempo di esposizione relativamente breve?
La fotocamera standard lg ha veramemte poche impostazioni..meno del samsung e percio ho dovuto cercare di migliorare un po la situazione..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2017, 9:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
E questo cosa c'entra scusa? Ti stiamo dimostrando che non hai ripreso sirio b. E con le buone maniere stavolta. I parametri della fotocamera sono ininfluenti. Quel pallino io non so come si sia creato..di sicuro non e' una stella perche' non catalogata da nessuna parte. E ancor piu' sicuramente non si tratta di sirio b perche' non corrispondono tre parametri essenziali: posizione, distanza e magnitudine.. Spero che prima o poi ti rassegnerai a questo fatto incontestabile. So che e' una delusione per te ma le delusioni aiutano a crescere. Se sono stato arrogante o strafottente nel dire questo chiedo scusa in anticipo.

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Ultima modifica di Carlo Rigo il martedì 26 dicembre 2017, 9:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2017, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Tuvok mi ha chiesto quanti secondi di esposizione ho dato ed io ho risposto..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 279 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010