Si allora, ammetto che quando Ares mi mandò la foto di Sirio rimasi colpito, nel senso che anch'io gli dissi "
cavolo è possibile" anche perché non ho mai visto stelle di campo così vicine a Sirio.
Scrisse poi nel forum (come da citazione) preso dall'entusiasmo di aver visto Sirio b.
Dopo qualche ricerca gli riferii alcune mie perplessità, su alcune discussioni si parlava di osservazioni proibitive, in altre non riuscivo mai a capire in che posizione fosse Sirio b e insomma, internet non fu di aiuto, gli consigliai di chiedere qui sul forum e così ha fatto, richiesta che ha fatto umilmente tra l'altro (rimando a leggere il suo primo commento con la foto).
Come detto anche secondo me questa discussione poteva essere costruttiva prima che degenerasse, però se viene fatta un obiezione alla foto è anche giusto rispondere ed articolare il discorso qualora non la si ritenesse corretta.
Per esempio io non credo sia possibile che quello fosse un pixel bruciato, si sarebbe spostato da foto a foto, comparirebbe ovunque a schermo nero, nella stessa posizione, assolutamente impossibile a mio parere dopo i tanti test effettuati.
Potrebbe essere invece che sia una stella di campo, questa sera proverò anch'io a vedere se ottengo lo stesso risultato di Ares.
I vari screen di Carlo inizialmente non riuscivo a capirli, erano troppo piccoli e appariva una stella cerchiata di azzurro che poi ho capito era l'interfaccia del programma, quindi Carlo se hai ripetuto tante volte gli screen secondo me perché non erano abbastanza chiari di quello che volessi dire, non capivo neanche dove fosse Sirio b, dopo vari volte ho capito cosa intendevi.
Quest'anno Sirio b si trova a 12", questo dato mi ha portato a pensare che forse non è così complicato come qualche anno fa immortalarla, e che magari qualche possibilità ci sia anche con mezzi modesti, probabilmente mi sono sbagliato, pace!
Buon Natale
