rieccomi!
ho tentato sirio B, dopo anni... allora ho un po' di cose da dire.
1) a totale disonore dei planetari la famigerata terza stella in alto c'è. è di magnitudine inferiore, ma visibile come nella foto di Ares. quella non è un artefatto.
2) nella posizione in cui si vede la "componente B" non c'è nulla. se ci fosse stato qualcosa della magnitudine visibile nella foto di Ares, alla distanza angolare che si vede nella foto di Ares (che non so stimare, dovrei trovare la distanza delle altre e fare due conti) l'avrei vista. ho un 10" non ho dubbi che qualcosa in quella posizione con magnitudine comparabile a quella delle stelle di campo l'avrei vista
3) ho visto dei magnifici riflessi puntiformi, osservando a mano (figuriamoci se mi metto ad accendere tuttoe fare l'allineamento per un'osservazione di dieci minuti con Sirio quasi dietro il palazzo accanto

) il rpimo l'ho scambiato per un satellite perchè si muoveva lentamente nel campo. poi, inseguendo ho notato questo riflesso molto ben definito che scompariva soltanto quando Sirio era perfettamente al centro del campo. a volte sembrava proprio quello che si vede nelle foto di Ares, anche più stelliforme...
4) naturalmente non ho sdoppiato nulla: la bassezza della stella e il seeing non eccelso non mi hanno permesso di fare nessun tentativo serio (nel caso avrei acceso i motori)
5) @all dobsonian friends: ma come capso fate a divertirvi inseguendo su due assi a mano ad alti ingrandimenti???
buon natale! anche ai rettiliani..