1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 279 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2017, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Carlo ma perche mi rispondi in questo modo? Ho chiesto a Fabio se cortesemente puo aiutarmi a calcolare i pixel e a sovrapporre le stelle di campo e lo pseudo sirio b in un immagine di un suo software cosi da poter capire con quale inclinazione ho fotografato rispetto ad una foto fatta da equatoriale e in modo da poter tenere conto delle distanza come giustamente ha fatto notare lui..non capisco proprio questa risposta che mi hai dato,sei veramente sgarbato.. Fabio,se stai ancora leggendo,perfavore potresti farmi la cortesia di calcolarmi i pixel e sovrapporre la mia foto ad un immagine ottenuta con qualche tuo software che tenga conto dell immagine invertita dal diagonale a specchio? Se mi mandi la tua mail ti mando lo scatto originale che ho in galleria..io non ho il pc..non posso conteggiare i pixel mi sa e non ho nessun software su telefono..magari con calma se mi fai questo favore te ne sarei grato..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2017, 18:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non volevo essere sgarbato. Ho solo visto molte similitudini tra alcune stelle che hai fotografato e la situazione, alla stessa ora di skysafari. In quel momento sirio era circa al meridiano. Quindi se hai fotografato in az l'inclinazione dovrebbe essere simile. Non mi torna il fatto che la tua foto sia invertita dx-sx.
Rimane il fatto che secondo me non hai ripreso sirio b, cosa difficilissima anche con strumentazioni di un certo rilievo.

Immagine

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2017, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
A ok..ti avevo risposto un po alterato anche in mp.. Ora ti spiego..la mia prima foto questa mattina,mi sono preso la bega di reinvertirla a specchio perche io sono fissato con la visione corretta..ma astronomicamente non ha senso,quindi in queste ultime foto ho rimesso lo scatto come lo ho fatto io con diagonale montato..tanto poi ho visto che nessuno si mette la a rigirare al dritto le foto..quindi nello scatto originale sirio b è in alto a sinistra..come vedi in queste ultime foto e come ti ho mandato per email...quelle che ti go inviato prima via email sono scatti presi dalla galleria senza reinvertire nulla..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2017, 18:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche invertendo dx sx la posizione di sirio b non corrisponde. Ma non intendo andare oltre..buon proseguimento.

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2017, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Boh vedete un po voi..chi ha voglia e pazienza usi pure le mie foto come vuole su pc..fate delle prove,smanettate e controllate con calma..io il pc non cel ho..certo,sarebbe il caso che chi vuole togliersi questa curiosita mi dia la sua email cosi posso mandare i file originali come ho fatto con yourocket e con carlo tenendo sempre conto che sono state fatte con diagonale a specchio montato e montatura az..oppure potete anche provare ad osservare o fotografare voi stasera alle 22:49 sempre con diagonale montato..o se fate a fuoco diretto da un rifrattore poi reinvertite l immagine come la mia capovolgendola in altezza

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2017, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ares se guardi le stelle cerchiate in rosso da Carlo vedi che già nella coppia superiore a destra nella tua foto c'è un artefatto... sembra una terza stella, ma ha una magnitudine tale che sarebbe riportata in skysafari, perchè comparabile alle altre.
in più se osservi attentamente le cose non cambiano se ruoti la foto, pensa anche all'immagine di Angelo.
adesso guardo con calma le foto che mi hai postato, ma non sono un intenditore, a me sembra che la posizione dica tutto. in effetti per le osservazioni di doppie difficili si deve sempre fare una stima dell'angolo di posizione e poi confrontare con l'angolo di posizione ufficiale. nel tuo caso non è stato fatto... potrei andare a ricavare vagamente qualcosa dalle mappe, ma la sostanza è che la componente secondaria è dall'altro lato :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2017, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
rieccomi!
ho tentato sirio B, dopo anni... allora ho un po' di cose da dire.
1) a totale disonore dei planetari la famigerata terza stella in alto c'è. è di magnitudine inferiore, ma visibile come nella foto di Ares. quella non è un artefatto.
2) nella posizione in cui si vede la "componente B" non c'è nulla. se ci fosse stato qualcosa della magnitudine visibile nella foto di Ares, alla distanza angolare che si vede nella foto di Ares (che non so stimare, dovrei trovare la distanza delle altre e fare due conti) l'avrei vista. ho un 10" non ho dubbi che qualcosa in quella posizione con magnitudine comparabile a quella delle stelle di campo l'avrei vista
3) ho visto dei magnifici riflessi puntiformi, osservando a mano (figuriamoci se mi metto ad accendere tuttoe fare l'allineamento per un'osservazione di dieci minuti con Sirio quasi dietro il palazzo accanto :mrgreen: ) il rpimo l'ho scambiato per un satellite perchè si muoveva lentamente nel campo. poi, inseguendo ho notato questo riflesso molto ben definito che scompariva soltanto quando Sirio era perfettamente al centro del campo. a volte sembrava proprio quello che si vede nelle foto di Ares, anche più stelliforme...
4) naturalmente non ho sdoppiato nulla: la bassezza della stella e il seeing non eccelso non mi hanno permesso di fare nessun tentativo serio (nel caso avrei acceso i motori)
5) @all dobsonian friends: ma come capso fate a divertirvi inseguendo su due assi a mano ad alti ingrandimenti??? :lol:
buon natale! anche ai rettiliani..

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2017, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Come ho postato qualche messaggio addieteo,proprio in risposta all immagine di angelo mi pare,ci sono due terzetti di stelle che scendono perpendicolarmente quasi incrociandosi,uno a destra uno a sinistra..vi ho messo anche un altra foto di un altro astrofilo di qualche anno fa,in cui anche li si notano 2 delle tre stelle che scendono di lato a sirio b.. Poi piu di cosi non avendo nulla dippiu di un telefono e una montatura altazimutale non saprei che altre precisazioni fare..ho reperito piu prove che potevo..


Allegati:
photostudio_1514102430953.png
photostudio_1514102430953.png [ 935.54 KiB | Osservato 1907 volte ]
Capture+_2017-12-24-16-52-05.png
Capture+_2017-12-24-16-52-05.png [ 459.21 KiB | Osservato 1907 volte ]
Capture+_2017-12-24-16-50-34.png
Capture+_2017-12-24-16-50-34.png [ 226.63 KiB | Osservato 1907 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2017, 22:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dico l'ultima poi basta. Ho appena osservato sirio col binoscopio da 127mm. Si vedono tutte le stelle della foto di ares (in realta' in visuale ne ho viste di piu')..il terzetto a dx di sirio, la coppia a sud e la stella piu luminosa ancora piu a sud. Confermo che quella della foto non puo' essere sirio b, perche' si trova dalla parte opposta. Tranquillo ares ho gia' considerato il capovolgimento sx/dx. Quella terza stella di cui parla yourochet non e' un artefatto della foto. Esiste davvero solo che skysafari non la riporta (strano perche' e' bella luminosa).
caro ares..rassegnati...quella pallina che hai fotografato non e' sirio b. Puoi pure vantarti nel forum dei neofiti ma qui non imbrogli nessuno. Invito i moderatori ad intervenire per porre fine a questo teatrino. Grazie.

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Ultima modifica di Carlo Rigo il domenica 24 dicembre 2017, 23:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2017, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho già detto che la stella c'è :) e che è strano che non sia riportata.
Ares, hai fotografato un riflesso. capita. come stiamo cercando di spiegarti da molti post siriob è
1) in un'altra posizione
2) ad un'altra distanza
3) di magnitudine inferiore

in più sia io che Carlo abbiamo osservato la zona, le stelle di campo compaiono tutte, ma nella posizione in cui nella tua foto si vede quella che ritieni Siriob non c'è nulla e, fidati, se fosse di quella magnitudine e a quella distanza la vedremmo entrambi.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 279 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010