1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Francesco ciavaglia e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 279 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2017, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensare di fotografare Sirio è bene, ma poi riuscirci è un'altra cosa e prendere fischi per fiaschi è comune. Questa è una foto di Damian Peach fatta con uno S.C. da 14" dalle Barbados. Se non avete qualcosa di concorrenziale come strumento e luogo da cui fare la foto è meglio che lasciate perdere.
Allegato:
sirius_2015_03_08 Damian Peach SCT 14 Barbados.jpg
sirius_2015_03_08 Damian Peach SCT 14 Barbados.jpg [ 141.11 KiB | Osservato 1844 volte ]

Chi non è novizio di astrofilia sa chi sia Damian.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il domenica 24 dicembre 2017, 16:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2017, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mail non arrivata :) io parlo di angoli reciproci comunque: l'impressione che ho è che varino gli angoli.
penso anche che finchè non ti riferisci all'orientamento reale (punti cardinali) non ha senso fare paragoni con lo schema dell'orbita... l'allineamento è causale secondo me.
riguarda l'immagine di Angelo si vede molto bene che è speculare alla tua. l'orientamento di Sirio b è opposto a quello della tua immagine...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2017, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo che Damian non a caso ha fatto la foto dalle isole Barbados, perchè alle nostre latitudini Sirio è sempre bassa sull'orizzonte e quindi non gode mai del seeing adeguato a sdoppiarla bene. Invece da un luogo molto più a sud si può averla verso lo zenith, condizione molto migliore per un seeing adeguato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2017, 16:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ripropongo...

Immagine

Si nota molto bene la corrispondenza delle stelle di campo. Coincidenza perfetta. Peccato che sirio b sta a ore 8.45 e non a ore 14.la distanza angolare poi e' ben diversa. Ma se siete convinti che sia sirio b...io alzo le mani..

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Ultima modifica di Carlo Rigo il domenica 24 dicembre 2017, 16:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2017, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ho letto di gente che l ha vista con il newton 114..
Comunque ecco qui le famose stelle di campo accanto alla mia foto..le ho cerchiate negli altri file..


Allegati:
photostudio_1514102430953.png
photostudio_1514102430953.png [ 935.54 KiB | Osservato 1839 volte ]
Capture+_2017-12-24-16-52-05.png
Capture+_2017-12-24-16-52-05.png [ 459.21 KiB | Osservato 1839 volte ]
Capture+_2017-12-24-16-50-34.png
Capture+_2017-12-24-16-50-34.png [ 226.63 KiB | Osservato 1839 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2017, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Carlo quella prima foto l avevo invertita a specchio..
Gli scatti che ho fatto cosi com erano sono questi di fila che avevo messo poco piu su..anche sulla casella email te li ho mandati i file originali direttamente dalla mia galleria e sirio anche nelle mie foto è a sinistra..poi ricorda che io usavo l altazimutale non l equatoriale..non mi rimane in posizione come in una foto da equatoriale..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2017, 17:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Versione ingrandita.

Immagine

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2017, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io ho letto che Sirio B l'avrebbero vista con... tanti strumenti inadeguati. Però ho visto anche una foto pubblicata su una rivista che era palesemente sbagliata, ossia la foto riportava una stellina di campo che non era Sirio B. Per essere sicuri di averla vista e fotografata bisogna che sia riportato l'angolo di posizione ed anche fornire la scala della foto in modo da sapere quanti pixels corrispondono a 10" d'arco. Si possono prendere abbagli in buona fede, e anche dire fanfaronate. Molti oltre che astrofili a volte sono pescatori... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2017, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Fabio ci sai fare col pc? Se mi mandi la tua email ti mando la foto originale a 50x che ho in galleria..non vorrei dire un eresia,ma un idea sarebbe sovrapporre le stelline di campo sulla sinistra su una simulazione di un tuo software per riorientare la foto come se l avessi scattata con equatoriale..per le misure in scala Angelo in passato mi ha ricavato i pixel di varie foto per misurare delle distanze..sei capace tu? Se puoi farmi questo favore potresti misurare anche le distanze..io non ho pc..

Poi lo ripeto per essere chiaro..io in visuale oltre a quel faro di Sirio non vedevo nulla..nemmeno le stelline di campo piu distanti..era tutto un abbaglio di luce..solo in foto sono scappate fuori..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2017, 17:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ares tu sei convinto di aver immortalato sirio b.. non ci resta che lasciarti questa convinzione.. ti e' venuta pure meglio di quella di Damian..

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 279 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Francesco ciavaglia e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010