1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 6:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 405 Sh2-229
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2017, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 566
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo molte peripezie dovute al meteo di questi ultimi giorni, sono riuscito a raccattare qualche frames su questa nebulosa che era diventata la mia " bestia nera ". Anche ieri sera previsioni di cielo sereno, ma appena dopo tre ore sono arrivate le nuvole a decretare per l'ennesima volta la fine dei giochi. Per il momento mi fermo e la archivio così: sono 11 scatti da dieci minuti piu' altri 10 da sette minuti con filtro L- Pro, ripresi con Newton Skywacther 150/750 BD e QHY8 L. Serata discreta senza umidità fino all'arrivo delle velature.
Qui a piena risoluzione : https://www.astrobin.com/full/326648/0/
Qualsiasi consiglio o parere sempre gradito.
AUGURI DI BUONE FESTE E CIELI SERENI :beer:


Allegati:
Finale 2 TIFF.jpg
Finale 2 TIFF.jpg [ 636.74 KiB | Osservato 1387 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405 Sh2-229
MessaggioInviato: sabato 23 dicembre 2017, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1142
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Seguo sempre le tue realizzazioni, il tuo approccio elaborativo restituisci immagini molto sobrie che si lasciano osservare a lungo.
Ho cercato in rete delle immagini con integrazioni molto superiori alla tua ed in effetti ci sono aree che richiedo un ulteriore apporto di fotoni, ma i tratti che la caratterizzazano sono tutti presenti.
Complimenti.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405 Sh2-229
MessaggioInviato: sabato 23 dicembre 2017, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13017
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405 Sh2-229
MessaggioInviato: sabato 23 dicembre 2017, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, molto bella, forse un pelo troppo di denoise o qualcosa di simile se si guarda a piena risoluzione.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405 Sh2-229
MessaggioInviato: sabato 23 dicembre 2017, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 566
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei commenti ragazzi...!! :wink:
Con il denoise sono stato molto attento a non esagerare, ma forse dove il segnale della nebulosa sembra spalmato, sono proprio le aree dove manca ancora integrazione....
CIELI SERENI

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010