Buonasera a tutti,
Finalmente, dopo troppo tempo, torno a pubblicare una foto!
si tratta di NGC 1333 nella costellazione di Perseo
Allegato:
ngc-1333-forum.jpg [ 807.66 KiB | Osservato 1720 volte ]
Si tratta di una composizione L-rgb (350'-60';60';60') con la strumentazione in firma.
una breve considerazione sulla foto: i light sono stati catturati durante la luna nuova di Novembre, periodo almeno nella zona di Arezzo sereno ma umidissimo. Ci sono state serate con umidità al 98%, le lenti dei telescopi continuavano ad appannarsi e la strumentazione si bagnava come se avesse piovuto. Credo che tutta questa umidità abbia influenzato anche la bontà dei mie light, in particolare la luminanza in un oggetto di questo genere è fondamentale e si nota come le polveri siano poco nitide, non omogenee come quando si esagera col denoise. Inoltre le prime pose di Luminanza sono state fatte di 15', ma i gradienti erano così invadenti che ho poi deciso di ridurre a 10' il tempo di posa anche se in fase di elaborazione ho continuato a lottare con i gradiente. Inoltre ho scartato un ora e mezzo di luminanza proprio per il problema di appannamento delle lenti. Insomma un soggetto difficile e ripreso in condizioni non ottimali!
Pubblico la foto, affetta da questi problemi, per non buttare via 9 ore di lavoro, ma ho già in programma di ritornare su questo oggetto tra un anno, magari ripartendo del tutto da zero.
cieli sereni a tutti!
PS: io ho dato colpa all'umidità anche perchè di rumore con quasi 6 ore di luminanza ce ne era poco e l'elaborazione non è stata aggressiva, ma se secondo voi il problema è un altro sono ben lieto di parlarne!
_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO
http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche