1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Passaggio da Tripletto a Quadrupletto
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2017, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buonasera a tutti, il mio attuale setup fotografico è costituito dal tripletto apo TS (photoline) 102/715, spianatore di campo a 4 elementi e CCD Moravian G2-8300 monocromatica.
Mi si presentano 2 problemi. Il primo è che il peso della CCD aggiunto a quello dello spianatore a volte genera flessioni nel fuocheggiatore e questo fa in modo che il sensore non sia perfettamente in asse con l'ottica, generando stelle deformi in una parte del frame.
Il secondo, ma più importante, è che lo spianatore (0,79x) si collega al fuocheggiatore tramite un filetto m68, non consentendomi di usare un filtro IDAS da 2" per evitare i fastidiosi gradienti dovuti all'inquinamento luminoso quando fotografo in LRGB. In banda stretta ovviamente nessun problema.

Alla luce di questi problemi ha senso, secondo voi, passare dal mi attuale tripletto ad un quadrupletto che mi eviterebbe l'uso dello spianatore? In particolare mi riferisco al TS o Tecnosky 100q.

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2017, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Buonasera a tutti, il mio attuale setup fotografico è costituito dal tripletto apo TS (photoline) 102/715, spianatore di campo a 4 elementi e CCD Moravian G2-8300 monocromatica.
Mi si presentano 2 problemi. Il primo è che il peso della CCD aggiunto a quello dello spianatore a volte genera flessioni nel fuocheggiatore e questo fa in modo che il sensore non sia perfettamente in asse con l'ottica,

Non credo sia utile cambiare telescopio per un problema del genere: piuttosto cambia focheggiatore.

Cita:
Il secondo, ma più importante, è che lo spianatore (0,79x) si collega al fuocheggiatore tramite un filetto m68, non consentendomi di usare un filtro IDAS da 2" per evitare i fastidiosi gradienti dovuti all'inquinamento luminoso quando fotografo in LRGB. In banda stretta ovviamente nessun problema.

Prova a cercare un convertitore M68 (maschio, penso?)/ 50.8 maschio da inserire nel fok con filettatura interna M48: esiste una pletora di riduttori e convertitori su alcuni siti di rivenditori. Tuttavia, la camera come si collega allo spianatore? se, come penso, ha un filetto 42x 0.75 femmina potresti utilizzare un portafiltri "a tasca" come quello di Gerd Neumann, di assoluta robustezza e di soli 20 mm di spessore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2017, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fulvio, ho già provato a cercare un convertitore da m68 maschio a 2pollici a diversi fornitori, ma pare nessuno si sia mai posto questo problema!
Lo spianatore si collega alla CCD tramite un filetto m48, il problema è che il naso della CCD è dimensionato per rispettare la giusta distanza di 55mm dallo spianatore, se ci inserisco qualcosa non viene più rispettata. Quindi posso inserire qualcosa solo tra focheggiatore e spianatore.

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2017, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se anche stringendo le viti il fok flette, o lo alleggerisci, oppure lo cambi (sempre che il problema che lamenti dipenda dal fok).
Un buon metodo che adotto è quello di estrarre il fok il meno possibile, arrivando vicino al fuoco tramite raccordi (da quello che vedo in foto andrebbero inseriti prima del riduttore e dovrebbero essere di 2").
https://www.ebay.com/itm/Astromania-Ast ... Swk~ZaHJ-p
Per il resto ho cercato in rete la tua camera e da quello che vedo, ha un naso con filettatura T2.
A questo punto puoi inserire prima della camera il cassettino portafiltri, come ti è stato suggerito, che ha la stessa filettatura T2, avendo però un aggravio di peso. In compenso puoi montare tutti i filtri che vuoi.

Ma il filtro da 2" non si avvita prima del riduttore? Dovrebbero avere la stessa filettatura.
Sennò potresti cambiarlo con un filtro da 1,25", che costa anche meno, montandolo prima della camera, con questo adattatore.

https://www.ebay.com/itm/Baader-Double- ... Sw7z1aC0yw

Altra alternativa è quella di trovare un tornitore che ti faccia il pezzo ad hoc.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2017, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Il problema è che il naso della CCD è dimensionato per rispettare la giusta distanza di 55mm dallo spianatore, se ci inserisco qualcosa non viene più rispettata.

Beh, basterebbe comprare o far fare un semplice raccordo di 32 mm circa di lunghezza da attacco M48 maschio dello spianatore a m 42 maschio per la faccia del cassettino rivolta verso il tele (femmina) , mentre la faccia del cassettino rivolta verso la camera sarebbe con maschio 42x0.75 e si dovrebbe poter attaccare alla camera (credo).Così 32+23 del cassettino portafilitri = 55 mm ,sarebbe rispettata la distanza di progetto dello spianatore ed il tuo problema risolto.Su astrosell ci sono due o tre persone di elevate capacità meccaniche che non avrebbero problemi a farti dei raccordi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010