1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 9:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ammasso di Perseo (Abell 426)
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2017, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'Ammasso di Perseo (Abell 426) è un ammasso di galassie situato a circa 240 milioni di anni luce dalla Terra, e fa parte del superammasso di Perseo-Pesci.
La componente più brillante è la galassia NGC 1275, chiamata anche Perseus A, una radiogalassia che domina il centro dell'ammasso ed è formata da due galassie distinte.

NGC 1275 (nota anche come Perseus A o con la sigla C 24) è una galassia dalla forma peculiare,
classificata come una Galassia di Seyfert in base alle caratteristiche del suo spettro di emissione.
Essa è situata a 235 milioni di anni luce di distanza, nella costellazione di Perseo.
Perseus A designa inoltre la sorgente di onde radio, situata al centro dell'Ammasso di Perseo (Abell 426).

Essa consiste in due galassie, la galassia centrale dell'ammasso, una galassia gigante diffusa,
e il cosiddetto "sistema ad alta velocità" che si estende di fronte a questa; questo sistema si muove
alla velocità di 3000 km/s intorno al sistema dominante, e si pensa che si stia fondendo con
l'Ammasso di Perseo.
Il sistema ad alta velocità non sembra influenzato dalla galassia gigante,
e si trova a 200.000 anni luce da questa. La galassia centrale dell'ammasso contiene una massiccia
rete di filamenti che emettono linee spettrali, che sembrano essere trascinati via da bolle in espansione di plasma relativistico generato dal nucleo della galassia attiva centrale.
Lunghi filamenti di gas si estendono nei dintorni della galassia, nel mezzo composto da gas a milioni di gradi ed emittente raggi X che coinvolge l'intero ammasso.
La quantità di gas contenuta in un tipico filamento è circa un milione di volte la massa del nostro Sole; sono larghi appena 200 anni luce, sono spesso rettilinei e si estendono fino a 20 000 anni luce.

Ottica: RC 16'' f.8 3250mm
Montaura: Astrophisyc GTO1600
CCD: Sbig STO6303
Ottica guida: Vixen 101 f.10
CCD guida: Zwo 174MM cooled
Pose: 9x900'' (bin2x2)

Alto-Observatory Canino (VT)


Allegati:
Abell 426.jpg
Abell 426.jpg [ 519.07 KiB | Osservato 1370 volte ]
Abell 426 Annotated.jpg
Abell 426 Annotated.jpg [ 810.9 KiB | Osservato 1370 volte ]

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso di Perseo (Abell 426)
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2017, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13017
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma che bel campo!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso di Perseo (Abell 426)
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2017, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15860
Località: (Bs)
Veramente! :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso di Perseo (Abell 426)
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2017, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
che meraviglia.......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso di Perseo (Abell 426)
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2017, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie
Tanti auguri di buon Natale a tutto il forum
Alberto

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010