Ho letto tutto il topic,finalmente un argomento profondo che va a scavare fino alle origini di una passione..
Bene ora condividerò le mie di esperienze
Da poco meno di un anno,che è piu o meno il periodo in cui mi sono iscritto al forum,ho deciso di iniziare a mettere in pratico questa mia passione che mi ha sempre rapito fin da ragazzino. Io sono quel genere di persona che non ha mai superato la fase del perchè..gia da quando ho imparato a muovere i primi passi e a parlare ho sempre avuto "sete di sapere" e queste mie curiosita erano un po generali,ma per buona parte di esse riguardavano il cielo. Quando avevo 5 anni ho portato all esasperazione i miei genitori affinche convincessero Babbo Natale a portarmi un telescopio ed un microscopio..e gia,per quanto mi riguarda nonostante l impegno,l amore e la dedizione che ci mettevano i miei per non far mancare nulla a me e mio fratello,purtroppo non sempre potevano esaudire i nostri desideri,di conseguenza Babbo Natale a volte doveva dare un botta al cerchio ed una alla botte,e non sempre poteva accontentarci,ma quel Natale mi accontentò. Mi arrivò questo telescopio giocattolo insieme ad un microscopio..il piccolo telescopio era inferiore sicuramente ai 50mm di diametro..mi pare 40..aveva le ottiche tutte in plastica e il treppiedi era di quelli che non hanno nemmeno il supporto centrale che unisce le tre gambe..troppo basso per poter essere usato da terra e troppo alto per essere utilizzato da tavolo..il cercatore nemmeno lo aveva. I miei scartato il regalo,si misero li cercando di aiutarmi nell utilizzarlo ma si innervosirono subito perche era inutilizzabile tanto che non riuscirono ad allinearmelo neanche sulla luna,e credettero che quasi sicuramente io mi sarei stufato di li a poco accantonandolo come fanno tutti i bambini con i giochi...ed invece no. Ci ho messo un po a capire,ma alla fine,nelle posizioni piu disperate sono riuscito a puntare la luna e alla fine pure le stelle che volevo..senza carta del cielo non so dire cosa io abbia osservato a distanza di 26anni da allora,ma ricordo soltanto che ci ho passato mesi e mesi ad osservare,fino al secondo trasloco della mia vita nel quale poi ho perduto lo strumento (ho traslocato 7 volte fin ora). Gia a 5 anni mia madre mi ha insegnato a leggere e a scrivere in tutti i modi,stampato e corsivo ed io mi mangiavo i libri della sua vecchia enciclopedia..di solito mi soffermavo su storia ed asteonomia,le materie che negli anni poi ho sempre amato. Da allora mi ritaglio sempre il tempo per leggere ed aggiornarmi su tutto,ho divorato la mia nuova enciclopedia e ogni sorta di rivista che mi passa sotto mano..mi sono mangiato documentari a palate e,dal 2013 che finalmente a casa mia è arrivato per la prima volta internet,se non ho l opportunita di poter reperire un libro leggo sulle fonti ufficiali cio che mi interessa
No non avete capito male..INTERNET È ENTRATO A CASA MIA NEL 2013,stesso periodo in cui lavorando all esercito ho potuto comprare il mio primo SMARTPHONE all eta di 26 anni. Mio fratello che ha preso studi di tecnico publicitario prima ed accademia del fumetto poi,ha avuto la priorita per il pc..io invece quello ancora non cel ho. I miei sono dei genitori fantastici che hanno dato il sangue per noi e non ci hanno mai fatto mancare le cose piu importanti,ma non hanno potuto fare miracoli,tantomeno hanno potuto risparmiarci le delusioni della vita come la scarsitá di lavoro in giro ecc ecc. Io ad oggi mi arrangio come posso perche ringraziando Dio,ho un padre che mi ha insegnato a fare di tutto..io sono amante dei lavoretti fai da te e del bricolage ecc ecc.. Mi piace inventare modificare e costruire e mi piace sognare.. Da ragazzo non avevo i soldi per andare dall istallatore a farmi fare l impianto stereo in auto,ho letto tanto poi ho preso,mi sono smantellato l auto e con il solo costo delle componenti che ho acquistato sudandomele,mi sono autoinstallato tutto filtrando a dovere ogni diffusore e autocosteuendo anche delle parti di raffreddamento..ci ho fatto pure piccole gare di paese.. Volevo modificare la mia auto (mio padre è meccanico) ho preso e mi sono tirato giu il motore dasolo,per la prima volta ho scoppiato la testata ed il monoblocco e mi sono andato a lavorare tutti i condotti di aspirazione/scarico,collettori,pistoni,bielle ecc..ho pure le foto..e poi ho rimontato tutto..ecco,io sono uno a cui piace smanettare e sporcarsi le mani,sono uno a cui piace sapere come è fatta una cosa e come funziona..sono uno che non è nato con tutto pronto gia fatto..sono uno che le cose se le è dovute sudare e a volte fare con le proprie mani..sono uno che DA VALORE AD OGNI PICCOLA COSA perche ogni piccola cosa,ogni euro per me ha un peso..SONO UNO CHE CON QUEL POCO SI EMOZIONA E GIOISCE perche quel poco non è per nulla scontato! Ho vissuto momenti bui e momenti ancora piu buie perciò non vedo il motivo per cui io debba privarmi di fare cio che mi sento di fare e di condividere con chi mi pare le mie gioie! Ma tornando agli strumenti astronomici che ho posseduto,dopo il telescopio giocattolo di quando avevo 5 anni,il secondo me lo sono fatto l'anno scorso assieme a mio fratello ed è il Powerseeker 70az f10. Ho avuto un buco di molti anni tra uno strumento e l altro ma mi ricordavo benissimo le potenzialita del primo e non mi aspettavo molto dippiu da uno strumento di 70mm pagato 98 euro,ed invece ci sono rimasto di stucco! Per la prima volta avevo indietro immagini nitide e molto piu luminose ed una potenza che mai mi sarei aspettato..ho condiviso con voi anche molte osservazioni visuali ma se non ricordate i topic che ho postato potete ritrovarli nel mio spazio web che ho creato con Andrew,qui sotto alla mia firma..ci sono tutti i miei report visuali sia col 70mm che col 90ino.. Insomma,morale della favola,osservare col 70ino mi faceva sentire come se stessi osservando con l Hubble!
Vibrazioni? Nah! Macché! Io non sentivo nulla..per me quella az1 a forcella era la cosa piu stabile che avessi mai visto con il ricordo ancora in mente della vecchia montatura "az non so che cosa" del giocattolino che ricevetti per Natale..ho messo nell oculare di tutto,dai paesaggi ai pianeti..dalle stelle doppie alle nebulose..dagli ammassi aperti agli ammassi globulari..è vero che sul deep spesso incappavo in immagini molto scure,ma l aver imparato e l aver osservato il cielo insieme al mio 70ino mi ha reso la persona piu felice di questo mondo..go dato il mio 70 mm in mano ad un esperto che dopo 3 secondi ha iniziato ad imprecare perche vibrava tutto e non trovava la nebulosa della Lyra ne M4..io in tre secondi l ho puntate entrambe considerando che la Lyra era allo zenith quasi..e poi l ho chiamato e gliel ho fatte vedere..io tutto rilassato..quello in preda ad un esaurimento..io mi sono allenato a tenere dentro gli aerei e qualche volta per brevi istanti ed in posizioni favorevoli anche qualche sonda,quindi ormai con l altazimutale ci faccio freestyle..Poi mi è capitato un lavoretto e diciamo che ho azzardato un po dippiu acquistando cosi il mio Celestron Astromaster 90/1000 sempre su az. Diciamo che avrei potuto prendere piu apertura con un dobson..avevo individuato un orion skyquest xt8 da 200mm a 40 euro in piu ma il problema mio è lo spazio..50mq in 5 + mio figlio.. Nel frattempo mi son preso la bega di fare qualche scatto planetario o di oggetti deep molto forti come la nobulosa di orione o le Pleiadi..foto ricordo diciamo,perche parliamo chiaro,a me non interessa fare astrofotografia,io mi ritengo un visualista..pero sono quel genere di persona che non si accontenta di un ricordo astratto visto giorni, mesi o anni prima..a me piace riguardarmi le cose per rivivere quei momenti,e percio ecco perche le foto da smartphone..qui nel forum qualcuno ha messo in rilievo il fatto che io addirittura voglia far emergere le qualitá dello smartphone paragonandole a quelle di reflex o ccd..cosa che io non ho mai fatto..io ho sempre e solo fatto scatti o video ricordo con l unico mezzo a mia disposizione ossia lo smartphone e ho voluto sempre e solo condividerle per gioia con voi..ossia un forum sulla materia che mi appassiona dove c è gente con cui parlare e confrontarsi..un forum aperto anche ai neofiti..e non vedo perche debba essere o tutto bianco o nero! del tipo: "se hai tubo ottico e montatura adeguati e inseguimento automatico e una reflex/ccd e un computer puoi fare foto senno non puoi farle,e se le fai non ti azzardare a postarle senno rovini l elevazione qualitativa della sezione astrofotografia" e allora io rispondo: perche mi devi insultare? Se io voglio fare due scatti con il poco che ho e rimango contento per aver magari ottenuto un risultato che nemmeno io pensavo di ottenere dati i mezzi,e mi sento di condividere con voi le mie emozioni,che problema c è? Ma torniamo agli strumenti..il secondo telescopio di quest anno è il rifrattore da 90mm f11..con questo rifrattore ho pelo pelo fatto in tempo ad osservare per le ultime volte Saturno perche mi è arrivato a meta afosto..sono rimasto scioccato nell osservare il pianeta piu bello del sistema solare a 167x...con una Cassini nettissima,le sfumature centrali piu importanti sul globo..le ombre proiettate dal pianeta sugli anelli e questi ultimi appariva gia di un colore diverso e piu chiaro rispetto al globo,mentre col 70ino vedevo tutto della stessa tinta giallo oro..inoltre ho iniziato a fare pure un po di deep un po piu serio e senza che mi metro ad allungare ancora dippiu il mio sermione,se volete trovate tutto nei report visuali che ho fatto sul mio spazio web qui sotto in firma..ho fatto nottate intere fuori casa dasolo e pure al freddo ad osservare il cielo e trovate anche questo li nella sezione report.. Fuori a documentare ora per ora da dopo cena fino all alba,mano a mano che salivano da est le costellazzioni,tutti gli oggetti deep che osservavo..ed go osservato per la prima volta urano, dapprima con l aiuto di un binocolo per individuarlo e poi con il tele..poi Nettuno che è stato un pelo piu difficile..mi sono emozionato davanti a quei puntini azzurro/verdognolo e blu..e li ho fatti osservare a mia madre che è rimasta di stucco quando gli ho detto che stavamo guardando i pianeti piu lontani del sistema solare che distano uno 19 ua e l altro circa 29ua..quegli insignificanti puntini che l astrofilo medio in genere schifa poiche non hanno dettagli da mostrare,a me hanno fatto venir fuori le lacrime..quando c era ancora Saturno invece mentre passeggiava si è spaventata una vecchietta ed una sua amica perche credevano che il telescopio fosse un arma..io l ho tranquillizzata e gli ho spiegato,poi ho fatto avvicinare la nonnina all oculare e gli ho mostrato il sesto pianeta del nostro sistema solare e lei tutta contena mi ha raccontato che ai suoi tempi,tra una guerra e l altra cera la fame e a 7anni è dovuta andare a lavorare e si è persa tutte queste belle cose perche a scuola non è andata...e non sono uno di quelli che sfoggia la tecnologia mostrando lo smartphone..due foto da smartpgone non significano questo..uso semplicemente cio che ho ed il telefono che è un semplice lgk10 vecchio modello da 150euro,cel ho per esigenza e cel ho perche me lo sono sudato..non vado in giro con l s8 che mi ha comprato paparino,perche mio padre non è quel genere di padre che indossa giacca e cravatta..mio padre è nato con le mani sporche di grasso,con una tuta da meccanico e con due....grosse cosi e a me ha insegnato il valore e il peso di ogni mollica di pane e mi ha insegnato che ci si puo divertire con poco e che non sempre quel poco si puo avere gia fatto e pronto..e sapete una cosa? Ad oggi che anche io sono padre di un bimbo di 19mesi,io a mia volta insegnero i valori che mi sono stati dati a lui,e nella speranza di potergli dare un futuro migliore del mio,nel frattempo che cresce,il mio celestron powerseeker da 70mm è li pronto ad aspettarlo se vorrá..perche se amera anche lui il cielo,ho voglia di condividere questa mia passione e tutto cio che so con lui..e mi avrebbe fatto piacere anche parlare del piu e del meno con voi..pensavo di poterlo fare ma non fa niente... Dunque cosa rifarei? Tutto.. Quale strumento eviterei di comprare? Nessuno..ogniuno a suo modo mi ha dato emozioni e soddisfazioni..probabilmente se un giorno avro piu posto mi comprero un dobson perche me ne hanno fatto usare uno e ci sono andato daccordo da subito..è molto divertente e facile da muovere..inizialmente avevo anche paura della collimazione dico la verita..ma poi ho letto e provato ed effettivamente è una scemenza..per l alluminatura non cè problema perche sono molto attento nel curare le cose a cui tengo..durera finche previsto dalla fabbrica..fin ora sono soddisfatto cosi e anzi,credo di non aver sfruttato ancora al 100% il mio 90ino..a me piace gustarmi ogni cosa piano piano..non vado di fretta..chi va di fretta vuole arrivare gia alla fine..e poi? E poi una volta che sei arrivato alla fine perdi il gusto..non salterei mai da un 90mm a un 300mm..tantomeno da una montatura az a una goto..cioe il goto non lo voglio ne mo ne mai,a meno che mi prenda la pazzia di mettermi seriamente a fare astrofotografia ma non penso perche non mi interessa.. Un C8 o un Cpc per iniziare? Un tele da 2000euro? No grazie..a meno che non me lo regaliate..con 2000euro ci do da mangiare a mio figlio..per imparare di primo acchitto va benone anche un rifrattore da 90mm da 250 euro..anzi pure un 70ino..perche tanto se non ti affascina quello che vedi da un rifrattore di quelle dimensioni l astronomia non fa per te e Galileo Galilei avrebbe subito buttato al cesso il suo microscopico rifrattore ed avrebbe cambiato hobby..Credo di aver detto tutto. Buonanotte e cieli sereni..qui il tempo fa pena da giorni ormai..spero al piu presto di poter rimettermi a fare osservazioni

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it