1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Wide field: RA 04h00m Dec +30°00'
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2017, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine analogica realizzata con pellicola fotografica di medio formato (6x7cm) a cavallo della mezzanotte nel momento della
culminazione superiore il 16-17 novembre 2001. La foto è stata presentata sul forum qualche anno fa, ma si ripropone nuovamente
avendone fatta una nuova elaborazione.

La fotografia riproduce una delle aree del cielo boreale tra le più spettacolari, ricca com'è di stelle luminose e oggetti del profondo cielo.

Altra caratteristica del campo non meno importante è la fitta ed intricata rete di nebulose oscure, in buona parte appartenenti alla
"Taurus Dark Cloud" che solcano trasversalmente l'inquadratura.

E' in questa parte del cielo, per la precisione vicino alla stella di 3,9^ mag. Omicron Per che nel gennaio del 1919 il celebre astronomo
Edward Emerson Barnard iniziò a classificare e a compilare le "macchie scure del cielo" indicando con la sigla: "B 1" -
Barnard 1, il primo oggetto del suo nuovo catalogo. Tale lavoro vide luce sulla prestigiosa rivista: The Astrophysical Journal, non
riuscendo però a spiegarne il reale aspetto scientifico.

Tuttavia con questa immagine a grande campo si desidera commemorare le antiche vestigie, i meriti e le capacità tecniche di E. E. Barnard
in vista poi dell'ormai prossima ricorrenza del centenario della pubblicazione del suo primo catalogo (2019), graficizzando dettagliatamente
la mappa wide-field. Pertanto insieme agli altri oggetti deep-sky si è tentata una ricostruzione in grafica CAD - logicamente fin dove è stato
possibile - delle nebulose oscure di Barnard e delle deboli nebulose di fondo, elaborando la posizione caratterizzata sempre da forme e cifre
(cataloghi) mai ben definiti.
Per quanto riguarda invece il grado di opacità delle nebulose di Barnard si è fatto uso di opportuno tratteggio, in base alla classificazione
attribuita ad ogni singola nebulosa riportata in letteratura: insomma ci si è persa qualche ora...su! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

Mappa: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... d_map.html

Immagine: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... field.html

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2017, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Spettacolo!!!!!!!!!!!!!!!!!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2017, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2017, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Valter e grazie Cristina.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2017, 10:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un livello di dettaglio davvero riguardevole.
Porzione di cielo spettacolare.
Lavoro di catalogazione, come al solito, certosino.

WOW!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2017, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Davide!
Sono giunto al punto che facendo questo tipo di analisi la ricerca che ne consegue porta sempre più
a convincersi come quasi TUTTO il cielo sia coperto da debole nebulosità di fondo.
E' solo e soltanto una questione di profondità.
L'eccezione ormai è diventato lo spazio senza alcuna forma di gas e polveri, quindi paradossalmente
viene da domandarsi se esisterà davvero qualche piccola fetta di cielo senza questi componenti?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2017, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15849
Località: (Bs)
Campo larghissimo e bellissimo. :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2017, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh, di astrofotografi(e) così non se ne fanno più... :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2017, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ippo.
Fabio, sulle foto ci puoi scommettere che continuerò ad oltranza fino a che avrò le forze,
mentre sugli astrofotografi di quella > generazione, direi di non essere l'unico: ce ne sono
ben altri. Il fatto è che si sono rintanati e non vogliono uscire dal letargo! :lol:
Un caro saluto ad entrambi,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2017, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora ad oltranza! :thumbup: :wave:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010