1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2017, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se sono di buona qualità non vi sono grosse differenze. Però se vuoi acquistare un nuovo diagonale fai attenzione a non prenderne uno con la carcassa in fibra di carbonio, non solo non serve a nulla, ma molti di questi diagonali hanno due perniciosi diaframmi che ne limitano l'apertura interna. La selta per quelli a specchio è molto vasta, quelli dielettrici hanno un trattamento che riflette più luce, ma nessuno è in grado di accorgersene visualmente. C'è anche chi dice che rendano meno "ferma" l'immagine osservando i pianeti rispetto a quelli semplicemente alluminiati, ma personalmente non l'ho mai notato. Di sicuro hanno un trattamento superficiale molto duro che fa sì che durino molto e si graffino con difficoltà. Di diagonali a prisma ce ne sono pochi, ottimo il Baader da 32 mm, che ha la possibilità di collegarci accessori di tipo diverso, visto che è provvisto di due viti di tipo T2 alle 2 estremità. Ma costa forse inutlmente caro ed è inutile se non si hanno particolari esigenze.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2017, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 31 marzo 2017, 23:06
Messaggi: 35
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Fabio.
Effettivamente le tue opinioni trovano riscontro anche nelle parole di altri appassionati.
Qualcuno sostiene che i dielettrici sia meglio prenderli al quarzo, in modo che abbiano una maggiore resistenza alle dilatazioni termiche. Di questo tipo ci sarebbe il GSO, attacco da 1,25''.
Essendo per il Mak piuttosto piccolino, e non potendo ambire all'eccellenza ottica, forse quel che avrei in più rispetto al diagonale "standard", che possiedo già, non vale la spesa.
Osservando quasi esclusivamente la Luna, pensavo che (essendo molto luminosa) la perdita di un po' di riflettività sarebbe stata quasi impercettibile. Ma forse sto tralasciando altri dettagli importanti, o si tratta di una convinzione poco fondata.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2017, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La differenza in riflettività in realtà non si vede "ad occhio" ma solo con delle misure strumentali. Perchè l'occhio si autoregola alle diverse condizioni di luce e quindi non si percepisce alcuna differenza. Soprattutto non si percepisce negli oggetti luminosi come la Luna. Forse si potrebbe percepire qualcosa nelle condizioni di bassa luminosità ossia per gli oggetti deep al limite della percezione.
Spesso si parla molto della necessità di far acclimatare il telescopio alla temperatura esterna, in modo che non si generino turbolenze, ma non si dice che anche il diagonale va fatto acclimatare assieme al telescopio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2017, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 31 marzo 2017, 23:06
Messaggi: 35
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già, è vero.
Accantoniamo quindi il vantaggio luminoso su un soggetto come la Luna. Resterebbe il fattore nitidezza. La migliore lavorazione di un diagonale piuttosto che un altro potrebbe incidere sulla qualità dell'immagine finale.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2017, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo è sicuro. Ma non serve prendere necessariamente quello che costa di più per essere certi che sia valido, basta prenderne uno "intermedio". Se si opta per uno dielettrico va considerato che i trattamenti dielettrici li fanno pochissime aziende, quindi gran parte dei modelli di diagonali in vendita alla fine monteranno gli stessi specchi... per un diagonale è però importante anche la costruzione meccanica. Quelli di serie da 31,8 sono a volte realizzati con un contenitore in plastica...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010