Ragazzi, vi racconto una storia. E' l'inizio degli anni '80 ed io non ho ancora un mio telescopio, che sarebbe arrivato solo qualche anno dopo. Un amico mi presta un newton russo da 10 cm, credo un TAL, un pesantissimo pezzo di ghisa in una valigia di legno altrettanto pesante. Detto fatto, carico il coso nella mia fida Renault 4 e vado nelle campagne di Tolfa (Roma), da solo, per provarlo. Mentre, in ginocchio per terra, cerco di puntare qualche oggetto estivo (credo fosse luglio), ecco il bolide più incredibile mai visto. Una scia lunghissima, diciamo 30 - 40 gradi, ed un lampo che illumina a giorno la campagna, producendo le ombre degli oggetti. Ma fin qui, a parte la fortunata coincidenza, nulla di che. E' che io sento distintamente, quasi contemporaneamente, uno strano rumore, una via di mezzo tra un sibilo e un fruscio, come di spostamento d'aria.
Ho pensato per anni di essere stato vittima di una allucinazione, soprattutto perché suono e luce hanno velocità diverse e udire l'effetto acustico di un bolide, per quanto questo evento sia raro, contestualmente alla sua apparizione è fisicamente impossibile. E' anche vero che wiki riporta la possibilità di rumori "elettrofonici" "
In rari casi possono generare suoni elettrofonici: questo fenomeno, probabilmente, ha un'origine similare agli analoghi suoni generati dalle aurore boreali. Si presume che siano il risultato dell'interazione di onde elettromagnetiche, generate dalle perturbazioni provocate dal bolide al campo magnetico terrestre, con oggetti metallici situati nelle immediate vicinanze degli osservatori che le percepiscono. Al contrario dei suoni provocati dal frammentarsi del meteoroide, i suoni elettrofonici sono percepibili contemporaneamente all'apparizione del bolide visivo, poiché le onde elettromagnetiche che li generano viaggiano a velocità simili a quella della luce".
E dunque potrebbe essere, anche se nessuno ha mai dato una vera spiegazione e wiki è pur sempre wiki. Poi, però, l'altro giorno leggo questo articolo sulla vEAR,
http://www.ilpost.it/2017/12/11/rumore-gif-traliccio/cioè la capacità del cervello di "inventarsi" rumori osservando una certa scena.
Sembra una ipotesi scientifica seria, anche perché, guardando la GIF animata, io il rumore del traliccio lo sento.
Certo, potrei anche essere pazzo.
M.