1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio in regalo
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2017, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
No ovviamente gli assoluti restano un qualcosa di personale. Ci sono astrofili a cui piace vedere gli oggetti muoversi nell'oculare quindi figuriamoci..è tutto relativo. Quello che volevo dire è che il diametro aumenta i dettagli e gli ingrandimenti massimi, il che secondo me in osservazione domina su tutte le altre caratteristiche. Inutile comprare un telescopio tutto automatico se poi quello che andremo a vedere ha dei dettagli paperini, preferisco personalmente puntarlo a mano ma vedere più dettagli possibili (rimanendo sullo stesso prezzo). L'inseguimento in per se non credo sia un problema, nel deep sky non si ingrandisce molto e l'oggetto non fugge via velocemente, nel planetario se abbiamo un oculare a largo campo prima che l'oggetto fugge il tempo per osservarlo è più che sufficiente. Per quanto riguarda la ricerca degli oggetti, bhe ovviamente anche io vorrei poter dire al dobson puntami lì invece di stare a cercare, ma anche senza riesci a cavartela con un atlante. Il go-to è comodo ma se ne hai per forza bisogno secondo me hai sbagliato hobby.
Concordo poi sul fatto che entrambi in fondo andrebbero bene, un 150mm è comunque ottimo per iniziare. Però spazio permettendo 200mm è meglio. Devi solo capire quale montatura sia più adatta per voi. Personalmente la EQ può avere anche posizioni scomode, il dobson con una sedia normale è comodissimo.

P.s. I sith sono i miei preferiti :rotfl:

_________________
Telescopio Dobson 200/1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio in regalo
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2017, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si vede che preferisci i sith vai avanti di assoluti, è più forte di te :)

"Il go-to è comodo ma se ne hai per forza bisogno secondo me hai sbagliato hobby."
e perchè mai? ricordo un astrofilo che usava solo il goto ed era felicissimo di quello che vedeva, ne ricordi un altro che si era fissato con il dobson ma non riusciva a puntare gli oggetti (alcuni fanno più fatica di altri).
se per te l'astrofilia è puntare l'oggetto, d'accordo, ma se per un altro l'astrofilia è l'osservazione allora no... può anche farsi puntare gli oggetti da un amico, mica ha sbagliato hobby. in più non siamo mica noi a dover decidere qual'è l'hobby che fa per un altro.

secondo me l'unico problema del dobson è che è uno strumento molto specializzato (visuale deep) che spesso viene scambiato per uno strumento non specializzato. ovviamente si possono osservare anche i pianeti, ma in generale nessun osservatore planetario assiduo usa per quello un dobson, perchè è importante avere un inseguimento efficace ad alti ingrandimenti.

uno al primo telescopio non sa cosa preferirà/potrà osservare quindi tendo personalmente a consigliare strumenti un po' più generalisti. un newton 150/750 offre meno in termini di risoluzione e raccolta luce (ma non so quanto la differenza sia apprezzabile all'inizio, anche lì dipende dalle persone), ma è smontabile (quindi facile da archiviare e trasportare), leggero, manovrabile, più facile da collimare (perchè arrivi con la mano allo specchio primario tenendo l'occhio all'oculare), magari è motorizzabile in ar in un secondo tempo se uno vuole provare a fare qualche scatto, comunque insegue più semplicemente gli oggetti.

può avere l'oculare che si trova in posizioni scomode? può darsi... :) quanti newton 150 su equatoriale hai visto/usato? io ne ho usato uno per circa u anno. l'ho trovato molto gestibile, con un po' di accorgimenti il problema è assolutamente affrontabile e, se proprio ci si trova in posizioni impossibili, basta ruotare il tubo negli anelli (finchè non si fanno foto o osservazioni di precisione non è un problema).

ci sono astrofili che osservano e basta, astrofili che disegnano, astrofili che fotografano, astrofili che fanno un po' di ricerca... ogni tipologia di astrofilo trova la sua strada e la sua strumentazione, ma non la trova subito :) e noi non sappiamo quale sarà, quindi consigliare quello che va bene a noi non è necessariamente la cosa migliore da fare.

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il martedì 12 dicembre 2017, 11:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio in regalo
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2017, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Io ho provato la montatura EQ dal balcone è l'ho trovata una vera tortura, infatti l'ho usata giusto una settimana e poi mi sono scocciato tornando all'AZ.
Infatti spesso la polare non è in vista ed utilizzare la bussola rende il procedimento di stazionamento macchinoso, noioso e, a mio parere, troppo approssimativo...uno stazionamento del genere inoltre vuol dire perdere uno dei vantaggi di queste montature, ossia trovare gli oggetti impostando le scale graduate e le coordinate degli oggetti celesti.
Spesso durante le mie osservazioni mi trovavo il cercatore in posizioni assurde, la necessità era proprio quella di dover ruotare il tubo mantenendo gli anelli ad una tensione sufficiente a fare ciò e nel contempo evitare una pericolosa caduta.
Se utilizzata con un rifrattore a ciò si aggiunge il dover sempre ruotare la diagonale (il che vuol dire, per uno sbadato come me che prima o poi dimenticherà il serraggio, ad un disastro quasi certo), se è la diagonale per i rifrattori per un newton non è molto meglio in quanto sarà necessario adattarsi a seconda di come si trova oculare.
Il tutto mi fa pensare che una montatura EQ sia particolarmente adatta quando si ha intenzione a puntare un singolo target per tutta la serata, per esempio un pianeta, la posizione rimarrà sempre quella e si potrà sfruttare la comodità di un singolo movimento per mantenere inquadrato il bersaglio e da qui anche alle varie opportunità fotografiche.
In poche parole, secondo me, tutti questi elementi rendono la montatura EQ sconsigliabile per un neofita in quanto la comodità che porta nell'osservazione visuale non basta a sopperire alle scomodità nell'adoperarla.

Tuttavia penso che un telescopio alla fine sia sempre un compromesso, impossibile sceglierne uno adatto a tutto e privo di qualche "debolezza".
Se infatti il fidanzato di Chiara non ha spazio dal balcone per un Dobson effettivamente l'alternativa newton 150/750 in EQ mi sembra la più versatile in quanto adatta ad ogni tipo di osservazione nonostante i difetti che ho riscontrato poco prima.

Concludo infine se Chiara starà ancora leggendo che forse è bene avere anche un idea del tipo di osservazione che vorrà fare il suo fidanzato, dal cielo di Ancona potrà osservare bene i Pianeti e la Luna, mentre gli oggetti come Galassie e Nebulose saranno molto difficili da vedere a causa dell'inquinamento luminoso, ed è indispensabile spostarsi.
Quindi,
se osservi da balcone ad Ancona --> Pianeti, Luna e Sole (con apposito filtro)
se ti sposterai spesso verso l'appennino verso un cielo scuo--> DeepSky (galassie/nebulose)

Se hai già in mente quali siano gli oggetti che desidererebbe osservare il tuo fidanzato potrebbe essere di grande aiuto per consigliarti, magari il suo sogno nel cassetto è vedere Saturno e Giove, per questo basterebbe un piccolo ma efficiente Mak.

Concludo per la seconda volta scoraggiando un attimo le aspettative che spesso arrivano con un telescopio, insomma non si vede a colori come tanti si immaginano guardando le foto su internet, si vede in scala di grigi diciamo e a "batuffoli" di luce con forme più o meno vaghe, i Pianeti non sono ultra dettagliati ma con dettagli minuti, di dimensione minuscole e vanno osservati più e più volte con costanza e dedizione.

Inoltre un ultimo disclaimer, se dopo questo regalo il tuo fidanzato verrà contagiato e successivamente accusato di ingiustificati vagabondaggi a notte fonda nelle più gelide notti invernali e di ancor più ingiustificati buchi finanziari noi qui non ne risponderemo e non ci assumeremo alcuna responsabilità a riguardo.
:wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio in regalo
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2017, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vabbè in effetti il consiglio del primo telescopio rimane comunque una cosa molto dibattuta. È difficile consigliare bene senza sapere le esigenze reali e la passione che spinge al primo acquisto. Come opinione personale io resto del fatto che il 200mm sia meglio se si ha lo spazio per tenerlo e se non si vuole fare astrofotografia. E anzi il 250mm sarebbe ancora meglio ma lì devi valutare a fondo gli spazi,la pazienza e la passione necessari.
Restiamo in attesa di un riscontro di Chiara, se gli abbiamo un po' schiarito lo idee o se invece l'abbiamo ancora più confusa. :facepalm:

_________________
Telescopio Dobson 200/1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio in regalo
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2017, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ andrew
ma stai parlando comunque di una montatura, non di un dobson, che ha la base bassa ed è già ingombrante di suo.
poi ovviamente a tutto ci si abitua e ciò da cui si parte ci condiziona in parte.
io per esempio ho tendenzialmente sempre ben presenti i punti cardinali... stazionare una montatura verso nord per una sessione visuale da balcone per me è molto facile, per altri è molto facile seguire un pianeta su due assi a mano libera :) io lo trovo fastidioso perchè mi concentro più sull'inseguimento che su quello che vedo.
inoltre se hai un balcone presto o tardi capirai qual'è l'orientamento migliore per il tuo telescopio e il problema della rotazione non si porrà - ho avuto per esempio un balcone che dava ad est ovviamente avevo bisogno di un orientamento adatto all'est e avevo il tubo negli anelli nella posizione giusta. e non osservavo un solo target: facevo, doppie (più di oggi), pianeti e qualche tentativo deep da casa - magari tutto nella stessa serata.
con un rifrattore può essere più scomodo per via della lunghezza del tubo, anche se il mio rifrattorino sta su una bella (si fa per dire: è una ciofeca) equatoriale.

le parole principali del mio intervento sono
"per me" "secondo me" e tutti i riflessivi in prima persona.

stavo giusto considerando con un altro utente altrettanto anziano (non di età, di forum e di osservazioni) che ormai faccio molta fatica a consigliare un telescopio ad altre persone, soprattutto all'inizio. in genere appunto mi tengo su strumenti poco impegnativi e generici (piccoli rifrattori come il tuo, che tanto piccolo poi non è) però ci sono astrofii che partono con tubi per me enormi (c'è un utente che è partito direttamente con un dobson 10" io non l'avrei mai fatto, so che con me sarebbe stato un disastro) altri che restano delusi non solo dai rifrattorini, ma anche da diametri generosi.
pensa che io mi esaltai dal riconoscere Giove a occhio nudo e poi nel vedere i satelliti nel cercatore!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio in regalo
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2017, 11:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'utente anziano sarei io... ma preciso che ho la metà degli anni di yourockets :mrgreen:

Qualsiasi strumento tu decida di prendere per il tuo fidanzato, pensa prima di tutto alla logistica: riusciremo ad usarlo?
Questa è la prima domanda. In base alla risposta si sceglie il tipo di telescopio più consono, per il modello preciso poi ci sono un sacco di varianti e di costi, che si possono decidere dopo.

Come ulteriore consiglio, se ci sono associazioni di astrofili nella tua zona, prova a contattarli e a vedere il telescopio dal vivo per capirne l'ingombro.

Per quanto riguarda la qualità delle osservazioni, i telescopi, se a posto, vanno tutti bene. E' la costanza e l'impegno dell'osservatore a far la differenza :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio in regalo
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2017, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:

Per quanto riguarda la qualità delle osservazioni, i telescopi, se a posto, vanno tutti bene. E' la costanza e l'impegno dell'osservatore a far la differenza :wink:


mamma questa la metto in firma....!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio in regalo
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2017, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Cita:
stavo giusto considerando con un altro utente altrettanto anziano (non di età, di forum e di osservazioni) che ormai faccio molta fatica a consigliare un telescopio ad altre persone, soprattutto all'inizio.

Si, effettivamente questo tentennamento nel consigliare primi strumenti l'ho notato anch'io.
Penso che probabilmente prendi con molta coscienza la questione, coscienza del fatto che è una scelta fin troppo soggettiva perché ci sia una risposta sicuramente giusta, e quindi non ti sbilanci troppo.
Forse avendo posseduto e provato più strumenti di quanto ne abbia provati io la tua presa di posizione è ancor più impegnativa.

Non saprei, a questo punto forse la cosa migliore è che i più esperti scrivano un unico topic esplicativo su come scegliere il primo telescopio, in modo che mettiamo il link ogni volta senza dare via a dibattiti che magari mandano fuori strada.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio in regalo
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2017, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che conta è... che uno strumento faccia... innamorare. Vi racconto una storia. Avevo un Newton 10" su una montatura equatoriale, era così scomodo da usare che mi faceva disperare, poi avevo molti problemi ad individuare gli oggetti, visto che anche il cercatore andava a finire in posizioni irraggiungibili. Un giorno vidi che alla Focas (era allora la ditta importatrice dei Meade) vendevano i Meade ETX 105 con un forte sconto. Ne presi uno. Era un piccolo strumento, certo, ma un gioiellino, un goto perfetto che centrava tutti gli oggetti (ho visto Urano per la prima volta con quello), per farla breve, mi entusiasmò. Al punto che lo posseggo ancora, sebbene abbia telescopi ben più grossi. A proposito, il Newton l'ho venduto...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio in regalo
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2017, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
anni fa avevo aperto un topic del genere si intitolava "il mio primo telescopio" ma era più un racconto di prime esperienze.. pensavo fosse utile anche perchè leggendo diversi racconti una persona può farsi un'idea di quale tipo di esperienza possa essere più simile a quella che potrebbe fare lei capendo quale narratore ha una personalità più simile alla sua... non era una raccolta di consigli
però andò quasi deserto :) forse è ancora reperibile da qualche parte.

poi c'è un'applicazione di andreaconsole che (stranamente :mrgreen: ) è piuttosto utile.

ps be' un 10" pollici newton su equatoriale è un incubo (per il visuale), 6" li trovo gestibili, ho visto 8" su equatoriali che potevano forse ancora essere gestiti, ma credo che li dipenda molto da chi li usa... 10" no... solo per fotografare (mica puoi ruotarlo un tubo del genere)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010