Io ho provato la montatura EQ dal balcone è l'ho trovata una vera tortura, infatti l'ho usata giusto una settimana e poi mi sono scocciato tornando all'AZ.
Infatti spesso la polare non è in vista ed utilizzare la bussola rende il procedimento di stazionamento macchinoso, noioso e, a mio parere, troppo approssimativo...uno stazionamento del genere inoltre vuol dire perdere uno dei vantaggi di queste montature, ossia trovare gli oggetti impostando le scale graduate e le coordinate degli oggetti celesti.
Spesso durante le mie osservazioni mi trovavo il cercatore in posizioni assurde, la necessità era proprio quella di dover ruotare il tubo mantenendo gli anelli ad una tensione sufficiente a fare ciò e nel contempo evitare una pericolosa caduta.
Se utilizzata con un rifrattore a ciò si aggiunge il dover sempre ruotare la diagonale (il che vuol dire, per uno sbadato come me che prima o poi dimenticherà il serraggio, ad un disastro quasi certo), se è la diagonale per i rifrattori per un newton non è molto meglio in quanto sarà necessario adattarsi a seconda di come si trova oculare.
Il tutto mi fa pensare che una montatura EQ sia particolarmente adatta quando si ha intenzione a puntare un singolo target per tutta la serata, per esempio un pianeta, la posizione rimarrà sempre quella e si potrà sfruttare la comodità di un singolo movimento per mantenere inquadrato il bersaglio e da qui anche alle varie opportunità fotografiche.
In poche parole, secondo me, tutti questi elementi rendono la montatura EQ sconsigliabile per un neofita in quanto la comodità che porta nell'osservazione visuale non basta a sopperire alle scomodità nell'adoperarla.
Tuttavia penso che un telescopio alla fine sia sempre un compromesso, impossibile sceglierne uno adatto a tutto e privo di qualche "debolezza".
Se infatti il fidanzato di Chiara non ha spazio dal balcone per un Dobson effettivamente l'alternativa newton 150/750 in EQ mi sembra la più versatile in quanto adatta ad ogni tipo di osservazione nonostante i difetti che ho riscontrato poco prima.
Concludo infine se Chiara starà ancora leggendo che forse è bene avere anche un idea del tipo di osservazione che vorrà fare il suo fidanzato, dal cielo di Ancona potrà osservare bene i Pianeti e la Luna, mentre gli oggetti come Galassie e Nebulose saranno molto difficili da vedere a causa dell'inquinamento luminoso, ed è indispensabile spostarsi.
Quindi,
se osservi da balcone ad Ancona --> Pianeti, Luna e Sole (con apposito filtro)
se ti sposterai spesso verso l'appennino verso un cielo scuo--> DeepSky (galassie/nebulose)
Se hai già in mente quali siano gli oggetti che desidererebbe osservare il tuo fidanzato potrebbe essere di grande aiuto per consigliarti, magari il suo sogno nel cassetto è vedere Saturno e Giove, per questo basterebbe un piccolo ma efficiente Mak.
Concludo per la seconda volta scoraggiando un attimo le aspettative che spesso arrivano con un telescopio, insomma non si vede a colori come tanti si immaginano guardando le foto su internet, si vede in scala di grigi diciamo e a "batuffoli" di luce con forme più o meno vaghe, i Pianeti non sono ultra dettagliati ma con dettagli minuti, di dimensione minuscole e vanno osservati più e più volte con costanza e dedizione.
Inoltre un ultimo
disclaimer, se dopo questo regalo il tuo fidanzato verrà contagiato e successivamente accusato di ingiustificati
vagabondaggi a notte fonda nelle più gelide notti invernali e di ancor più ingiustificati
buchi finanziari noi qui non ne risponderemo e non ci assumeremo alcuna responsabilità a riguardo.
