1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 6:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopio in regalo
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2017, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2017, 16:34
Messaggi: 9
Buongiorno a tutti!
Vorrei regalare il suo primo telescopio al mio fidanzato ma sinceramente ci capisco poco e non riesco a decidermi!!Potete aiutarmi? :)
Dopo aver letto in qua e là sul forum sto valutando questi due:
-Gso Newton 150/750 EQ3
-GSO Telescopio Dobson N 200/1200 DOB Deluxe Version (ho visto anche il 250/1250 ma è parecchio ingombrante)

Voi quale mi consigliate?Se avete altre idee ditemi pure!! :obs:
So che il Dobson ha un diametro maggiore a parità di prezzo ma non riesco a convincermi a causa delle dimensioni e forse della poca facilità di spostamento..
Ringrazio tutti in anticipo!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio in regalo
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2017, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
dipende dal cielo che avete e dalla possibilità di spostarvi sotto cieli bui. un 200mm è già un bestione ... in più basso e non comodissimo da usaer (a meno di portarsi dietro anche un seggiolino regolabile).
per me è anche un po' più difficile da gestire, ma sono cose piuttosto difficili da valutare in astratto perchè ognuno di noi è fatto in maniera diversa, ha esigenze/capacità/aspettative diverse...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio in regalo
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2017, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
In questa generazione dove il regalo natalizio è il solito nuovo modello di telefono la tua è davvero una scelta ammirevole.

Come prima cosa io parto dal fatto che il tuo fidanzato sia digiuno di telescopi e in materia in generale, se è già un astrofilo da parecchio tempo ed osserva abitualmente la cosa più sensata, seppur meno "magica", è chiedergli di che strumento abbia bisogno.
Certo sarebbe un regalo "a chiamata", ma rimarrà sicuramente più soddisfatto che di uno strumento che magari non userà.

Dunque il mio consiglio è il GSO Telescopio Dobson N 200/1200 DOB Deluxe Versio.
Penso sia lo strumento ideale e durevole per il neofita.
Riguardo all'ingombrò forse ti sorprenderà il fatto che, come ho appreso dagli utenti qui sul forum, è forse meno ingombrante del telescopio con il treppiede.
Infatti, se lo immagini riposto verticalmente in un angolo della camera, ecco che occuperà un area relativamente piccola rispetto alla consistenza e all'ingombro di un telescopio montato su treppiede.
Considerando invece il Gso Newton 150/750 EQ3 ha una montatura EQ, ciò vuol dire che è un po complessa da stazionare e da mettere in opera per il neofita, tuttavia questo telescopio è adatto per la fotografia, il dobson no.
Infine, non da poco conto, considera anche se probabilmente verrà utilizzato da balcone oppure su aree all'aperto.
Da balcone infatti è più portato il 150/750 EQ3, mentre per usare il dobson sul balcone dovresti valutare lo spazio a disposizione immaginandotelo in orizzontale.
A presto :wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio in regalo
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2017, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2017, 16:34
Messaggi: 9
Siamo di Ancona, principalmente verrà utilizzato sul balcone ma vorrei scegliere un telescopio da poter spostare facilmente per osservare all'aperto..
Sto valutando infatti l'idea di far decidere a lui, anche se preferirei fare da sola! :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio in regalo
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2017, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrew189 ha scritto:
Infine, non da poco conto, considera anche se probabilmente verrà utilizzato da balcone oppure su aree all'aperto.
Da balcone infatti è più portato il 150/750 EQ3, mentre per usare il dobson sul balcone dovresti valutare lo spazio a disposizione immaginandotelo in orizzontale.
A presto :wave:

Metto l'accento soprattutto su quest'ultima frase. Verifica dove il tuo compagno intende isservare il piu delle volte, se dovvesse osservare soprattutto dal balcone e se questo non fosse uno spazioso terrazzo evita il GSO Telescopio Dobson N 200/1200 DOB Deluxe Version, perché quasi sicuramente non avrebbe lo spazio fisico per movimentarlo (non c'è solo l'ingombro dello strumento, ma anche quello della persona che vi osserva ;) ), in tal caso molto meglio il Gso Newton 150/750 EQ3 essendo uno strumento di suo già compatto e la montatura permette si superare l'altezza della ringhiera/parapetto evitando quindi che questa costituisca una barriera al movimento.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio in regalo
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2017, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E sottolineo che i dobson di Andrew e' un rifrattore da 90mm :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio in regalo
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2017, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2017, 16:34
Messaggi: 9
Possono andare bene entrambi per iniziare??o avete altri suggerimenti? :shifty:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio in regalo
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2017, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Troppi suggerimenti ti manderebbero in confusione :)

aggiungo che la complessità della montatura equatoriale è estremamente relativa: non ho mai avuto problemi ad usarne e sono partito con una montatura equatoriale. per qualcuno è controintuitiva, per altri (come me) non lo è, sicuramente è meno intuitivo come sistema di quello altazimutale, ma compensa questa piccola discrepanza con due piccole qualità:
1) costringe a fare un minimo di ragionamento su quello che si sta facendo invece di buttarsi un po' a capocchia a dirigere il tubone ovunque (nulla di male, c'è chi si diverte solo così :) ). bisogna infatti impostare la latitudine, puntarla verso il nord e rendersi conto che il suo asse principale a quel punto è parallelo all'asse di rotazione terrestre (non so perchè, ma è una cosa che mi fa sempre una certa impressione). più si progredisce più lo stazionamento diventa preciso
2) consente di inseguire un oggetto inquadrato senza pensarci, cosa che non è possibile con un'altazimutale a mano (è possibile inseguire, ma bisogna continuamente aggiustare la montatura su due assi: a qualcuno piace, io lo trovo noioso, ma sono anche uno che osserva da un po' di anni e preferisco concentrarmi su quello che vedo che sui movimenti di aggiustamento che devo fare per tenere un oggetto nel campo visivo). se lo stazionamento è appena appena decente l'inseguimento è molto semplice, si può anche lasciare il telescopio fare una chiacchierata e ritrovare l'oggetto con molta facilità.
ricordiamoci poi che all'inizio, a parte la luna, quasi qualsiasi oggetto è problematico da puntare.

ps da pochi mesi ho per la prima volta un telescopio in altazimutale. la forcella consente anche di inseguire a mano con l'alimentazione spenta: mi piace avere questa possibilità nel caso le batterie si esaurissero o per quando sono così impigito da non aver voglia nemmeno di accendere tutto il giocattolone. però per me l'inseguimento sui due assi, specialmente ad alti ingrandimenti su luna e pianeti, è l'ultima ratio :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio in regalo
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2017, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ti consiglio il dobson, il diametro maggiore è sempre la scelta migliore. L'uso è intuitivo e se non devi fare foto l'inseguimento non è un problema. Tutto dipende dal balcone però..come diceva Andrew devi considerarlo in lungo, occupa 1.2metri, io lo uso dal balcone senza problemi ad esempio. Per il trasporto in auto invece il problema principale è la montatura (io faccio entrare tutto in una smart quindi niente è impossibile). Volendo puoi dirci le dimensioni del balcone e l'altezza della ringhiera.Inoltre qui puoi trovare delle recensioni su un dobson delle stesse dimensioni http://astrofili.forumfree.it/m/?t=74908159

_________________
Telescopio Dobson 200/1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio in regalo
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2017, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Solo i sith vivono di assoluti.
Una massima più saggia di "il diametro e' tutto" e' "il miglior telescopio e' quello che usi di più"
Conclusa da "qualsiasi cosa gli regali sarà un regalo fantastico" :)

Il primo telescopio non è quasi mai quello "giusto" quello cioè, che sodisfa tutte le esigenze, ma è sempre quello giusto. Perché ti spalanca un mondo nuovo :)

Che tu scelga l'uno o l'altro (al netto di eventuali problemi logistici che tu saprai valutare) nessuno dei due sarà sbagliato :)

Ps l'inseguimento può essere un problema. Come può esserlo la ricerca degli oggetti. Dipende da chi lo fa e da come osserva. Solo i sith vivono etc.... :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010