1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2017, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Sì, è vero, "astroinseguitore" non è la parola che volevo usare. Va molto meglio cercatore, con una buona apertura: cercatore/inseguitore, per eseguire eventuali correzioni. La sola montatura non basta per inseguire correttamente un oggetto puntato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2017, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 giugno 2016, 19:52
Messaggi: 32
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, quello in caso, come l'autoguida o il sistema goto, posso eventualmente comprarlo successivamente, non mi importa averli ora è subito, dato che comunque non ho un grandissimo budget.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2017, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi però considerare che se monti i semplici motori poi prendendo il goto quei motori li devi scartare perchè i sistemi goto usano motori diversi. magari prima prendi la montatura manuale. Però di foto non ci fai un granchè... Almeno un motorino in A.R. ti occorre.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2017, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benvenuto,
se la passione per l'astronomia va di apri passo con quella (astro)fotografica trovo corretto acquistare un telescopio che ti permette di divertirti anche con la macchina fotografica. I consigli che ti hanno dato sono tutti validi, dipende però sempre molto dal punto di vista che si ha.
Partire con un setup per astrofotografia completo è sicuramente dispendioso e sfora abbondantemente il tuo budget, ma fare astrofotografia non significa per forza avere sistemi di autoguida, goto, montature pesantissime, ecc. ecc.
In un tubo da 20cm di diametro vedrai davvero una marea di oggetti, e probabilmente anche in uno da 15cm e l'idea del newtoniano è la scelta dal miglior rapporto prezzo prestazioni, a patto di voler perder tempo all'inizio a capire bene come collimarlo. non è difficile comunque, ci sono riuscito anch'io.
Per la montatura, l'ideale è che sia robusta e motorizzata almeno in AR. meglio se in entrambi gli assi però.
Applicando la fotocamera in parallelo, se hai qualche obiettivo, puoi già scoprire centinaia di target in ogni stagione dell'anno. Se farai un buon stazionamento della montatura, non servirà neppure correggere l'inseguimento per pose medio brevi. Se poi vuoi allungare il tempo di posa, si può sempre ricorrere al vecchio ma validissimo oculare con reticolo illuminato. con quello puoi spingerti con pose con tempi anche di svariati minuti (personalmente, il mio record con l'occhio attaccato a un oculare con crocicchio è stato di 62minuti)! Nel frattempo saranno passati mesi, forse anni, e avrai acquisito esperienza. Esperienza che ti permetterà di capire in che direzione andare e come modificare eventualmente il tuo setup iniziale. L'importante è divertirsi e si può fare anche senza go-to e sistemi di autoguida, pur facendo foto!

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2017, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:clap:
meno male che è intervenuto un fotografo e uno con un mucchio di buon senso :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2017, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 giugno 2016, 19:52
Messaggi: 32
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
ma fare astrofotografia non significa per forza avere sistemi di autoguida, goto, montature pesantissime, ecc. ecc.


L'importante è divertirsi e si può fare anche senza go-to e sistemi di autoguida, pur facendo foto!

v

Sono d'accordissimo e io ero proprio di quest'idea.

La mia idea era appunto di prendere questo Skywatcher Explorer 200/1000 con Neq-5 e magari il kit dei motori, perché questo posso permettermi. L'unica cosa, è che non essendo esperto, non sapevo se questo "setup" mi avrebbe restituito delle soddisfazioni in campo fotografico.
Per quanto riguarda il campo da "osservatore", sono sicuro che un qualsiasi telescopio possa garantirmi soddisfazioni.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2017, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione che il Newton 200/1000 su una EQ5 va ancora bene per osservare visualmente, ma è davvero al limite per la fotografia, perchè è molto grosso e vibra facilmente. Se c'è del vento poi è finita. Però se la montatura ha la motorizzazione si può sempre fare foto a lunga posa e largo campo con le ottiche della macchina fotografica. E/o con ottiche di macchine fotografiche di vecchio modello che magari non hanno automatismi e che si trovano a buon prezzo nell'usato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2017, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 giugno 2016, 19:52
Messaggi: 32
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Attenzione che il Newton 200/1000 su una EQ5 va ancora bene per osservare visualmente, ma è davvero al limite per la fotografia, perchè è molto grosso e vibra facilmente. Se c'è del vento poi è finita. Però se la montatura ha la motorizzazione si può sempre fare foto a lunga posa e largo campo con le ottiche della macchina fotografica. E/o con ottiche di macchine fotografiche di vecchio modello che magari non hanno automatismi e che si trovano a buon prezzo nell'usato.

Per il fatto di attaccare la macchina fotografica, si può fare.
Per la montatura del telescopio, è comunque il massimo che posso permettermi, in caso potrò sostituirla con un eventuale eq-6 quando potrò permettermelo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2017, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che conta è essere consapevoli di essere al limite per fare la fotografia con quel tubo, in modo da prendere le dovute cautele e non scoraggiarsi se delle foto con le pose più lunghe vengono mosse.
Il tubo è adatto per l'osservazione visuale, perchè fare foto senza osservare non è certo il massimo! Per usare quel Newton per la fotografia va visto se ha un sufficiente back focus per montarci una reflex, quelli predisposti hanno un pezzo di prolunga nel fuocheggiatore che si toglie quando al posto dell'oculare si monta la reflex. Altrimenti si rischia di non andare a fuoco con la macchina fotografica, cosa che accade molto di frequente con i Newton che non sono predisposti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2017, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 giugno 2016, 19:52
Messaggi: 32
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Su astroshop dice che è idoneo all'astrofotografia. Leggendolo, mi son fidato, ma effettivamente, come faccio a sapere se posso o no collegarci una reflex senza problema di messa a fuoco?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010