1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione dei pianeti
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2017, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 gennaio 2014, 22:13
Messaggi: 120
Località: milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao ragazzi volevo chiedervi come faccio a pulire la lente del mio telescopio rifrattore ieri sera stavo osservando e la lente si è spanata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione dei pianeti
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2017, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa, cosa intendi per "spanata"? Parli di lente o di una vite?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione dei pianeti
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2017, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 gennaio 2014, 22:13
Messaggi: 120
Località: milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
volevo dire appannata la lente è rimasta un po' sporca e non so come pulirla


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione dei pianeti
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2017, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non devi pulirla, devi solo attendere che si spanni da sola o alla peggio utilizzare un phon (impostato alla minima temperatura) se stai ancora osservando, altrimenti riportalo in casa e lascialo in orizzontale senza tappi, la mattina dopo sarà spannato; altra cosa che puoi fare per ritardare l'appannamento delle lenti nelle serate umide e farti un paraluce piu lungo di quello in dotazione sul tuo strumento, è cosa facile da fare, si usa il paraluce esistente come base e gli si avvolge un foglio di plastica dello spessore di 0,5 o 1 mm (si trovano nei brico) tagliato delle dimensioni opportune (una lunghezza adatta per un paraluce è pari a circa 2,5/3 volte il diametro dello strumento) e chiuso con normale nastro adesivo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione dei pianeti
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2017, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Si ecco, consigli giustissimi.
Solo cerca di non cadere, come è capitato a me e vedo molti astrofili in generale, in quel puntiglioso bisogno di vedere sempre l'ottica perfetta (soprattutto vedendo l'ottica alla luce del giorno i pruriti di pulizia salgono a dismisura :mrgreen: ), non è necessario che lo sia, va pulita quelle poche volte l'anno.
Vedila che più ti appresti a tenerla linda più sono le probabilità di rigare la superficie, al massimo vai di soffietto e segui i consigli che ti hanno dato per l'umidità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione dei pianeti
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2017, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 gennaio 2014, 22:13
Messaggi: 120
Località: milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie per i consigli
la lente non la vado a toccare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione dei pianeti
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 gennaio 2014, 22:13
Messaggi: 120
Località: milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao ragazzi :wave:

volevo sapere quale è il mese migliore per osservare Giove


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione dei pianeti
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 12:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, Giove sarà in opposizione a fine maggio, dunque maggio e giugno sono i mesi ideali.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010