1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: [Spettroscopia] Wolf-Rayet 133
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2017, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao a tutti,
WR 133 è una stella di tipo Wolf-Rayet che si trova nella costellazione del Cigno all'interno dell'ammasso aperto NGC 6871. WR 133 si trova in un sistema binario ed orbita intorno ad una supergigante blu di tipo O9I in circa 112 giorni. Lo spettro risultante è pertanto la combinazione delle due stelle. La stella brilla con una magnitudine 6.75 V. Lo spettro mostra delle forti linee di emissione dell'elio ionizzato (He II) oltre alle caratteristiche linee di emissione dell'azoto ionizzato (N IV ed N V) e del carbonio ionizzato (C IV). Lo spettro è stato acquisito da Roma con un telescopio da 20cm ed uno spettroscopio Alpy600 con 11 pose da 120s. Il profilo rettificato mette meglio in evidenza le caratteristiche dello spettro.

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Allegati:
Commento file: Spettro WR133
_wr133_20171020_787_LFranco_web.png
_wr133_20171020_787_LFranco_web.png [ 95.39 KiB | Osservato 3291 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [Spettroscopia] Wolf-Rayet 133
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2017, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4072
Fino a che magnitudine stellare riuscite a prendere spettri
"utilizzabili"?
Caio.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [Spettroscopia] Wolf-Rayet 133
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2017, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao Roberto,
io arrivo con un discreto segnale/rumore fino alla 12a magnitudine circa. Ho ripreso gli spettri di diverse simbiotiche e Novae di ben oltre la 11a magnitudine.
Sono arrivato fino alla 13a (quasar 3C273) ma con un rumore piuttosto elevato, ma sufficiente a misurare il red-shift. Uso uno spettroscopio Aply600 montato su un telescopio da 8 pollici ed osservo da Roma.
Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [Spettroscopia] Wolf-Rayet 133
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2017, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4072
Sapresti riconoscere una LBV (Luminous blue variable)
in mezzo a stelle di O o B di 12a?
Ciao.
Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [Spettroscopia] Wolf-Rayet 133
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2017, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao Roberto,
per tentare di riconoscere stelle LBV in un campo stellare esiste solo un metodo ... utilizzare il reticolo di diffrazione StarAnalyser. Con lo spettroscopio a fenditura occorre posizionare la fenditura su ogni oggetto e riprendere sufficiente segnale (1-2 ore di esposizione). Se il campo è ricco l'operazione potrebbe richiedere numerosi giorni se non mesi.
Gli spettri delle stelle LBV mostrano delle righe di emissione con il caratteristico profilo P-Cygni. Caratteristica questa che denota un guscio in espansione. Probabilmente le LBV sono le stelle progenitrici delle Wolf-Rayet. Certo con un reticolo di diffrazione a bassa risoluzione è abbastanza arduo vedere bene le righe di emissione (forse solo l'H-alfa se è sufficientemente intensa).
In altre parole ritengo sia una impresa non proprio facile da farsi.

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010