1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto di un telescopio
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2017, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 9:38
Messaggi: 106
Località: Seravezza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrew189 ha scritto:
Innanzitutto bostongu complimenti per l'acquisto.
Sono un po spiazzato da una cosa che noto in foto e a cui magari astrofili più esperti sapranno rispondere, insomma io non vedo il logo "GSO".
Sul tubo viene riportato "TS" così come anche negli oculare e anche sopra fuocheggiatore, è normale? Hai comunque un foglio o qualcosa che ti dica che lo specchio sia GSO?
L'oculare da 30mm dovrebbe essere già buono per vedere M31, ieri volevo anche io osservare qualcosa ma la Luna era un faro impietoso, proprio vicino a Pegaso! Può darsi che non hai visto a causa di questo, come ha anche detto yourockets.


Ho notato anche io la scritta TS sugli oculari e sul tubo, ma li per li non ci ho fatto molto caso, pensavo fosse normale, sulla bolla di consegna redatta da astroshp.de comunque c'è scritto GSO Telescopio Dobson N 200/1200 DOB Deluxe Version...sono andato anche sul sito di TS e mi da questo https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... ttung.html effettivamente sia sul tubo che sugli oculari c'è la sigla GSO nelle foto e uguale anche sul sito astroshop.it che è da dove ho acquistato...secondo voi è il caso di contattare e sentirli???

_________________
"Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere." (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto di un telescopio
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2017, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
fabio_bocci ha scritto:
Se sul tubo c'è scritto TS invece che GSO non cambia nulla, è il venditore che ci ha messo il suo marchio.

Allora ti ho solo messo una falsa incertezza bostongu, anche io mi sarei aspettato il logo GSO, quanto meno un foglio che certifichi l'ottica di quel produttore visto che tutto il topic si bassa sulla qualità costruttiva di questo marchio.
Comunque non dare troppo peso alle mie parole bostongu, sono abbastanza ignorante su acquisti online di telescopi, fidati di chi ha acquistato diverse volte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto di un telescopio
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2017, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 9:38
Messaggi: 106
Località: Seravezza
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Per la messa a fuoco, considera che questa è la medesima per la Luna e gli altri oggetti. Quindi se la Luna la metti a fuoco bene con un oculare e con l'altro (si capisce che in posizioni diverse del fuocheggiatore) poi anche le stelle e gli altri oggetti li vedrai nelle stesse posizioni del fuocheggiatore. Quindi se la prolunga non ti serve la metti in un cassetto e l'adoperi una volta che magari ne senti la necessità, magari con un oculare che adesso non hai ancora. Se c'è la Luna piena o quasi, gli oggetti deep non li vedi, quindi è normale non vedere la galassia di Andromeda. Magari però puoi vedere gli ammassi di stelle. Le Pleiadi sono degli ammassi che puoi vedere a bassi ingrandimenti, ma la nebulosità che vedi in molte foto non si vede altro che nelle foto. I possessori di strumenti di 1 metro di diametro si astengano dal contraddirmi! :lol: Alcune "dritte" per osservare la Galassia di Andromeda, M31. Questo è un oggetto grandissimo, al punto che si potrebbe vedere benissimo ad occhio nudo, visto che è largo 6 volte la Luna piena! Invece non si vede perchè è poco luminoso. In realtà si vedrebbe davvero anche ad occhio nudo, solo che ci sono pochi posti al mondo dai quali il cielo è così limpido. Col telescopio è un poco meglio, ma non tanto, dipende da quanto inquinamento luminoso c'è. Quindi col tuo strumento la vedi anche da un cielo inquinato, solo che vedi solo un puntino sfocato con una leggera nebulosità attorno. Questo è ciò che vedo da casa mia ad esempio (con qualsiasi telescopio). Più scuro è il cielo e meno inquinamento luminoso c'è e più ne vedi. Quindi non è un limite del tuo strumento ma delle condizioni osservative.
Se sul tubo c'è scritto TS invece che GSO non cambia nulla, è il venditore che ci ha messo il suo marchio.


Ok grazie mille, molto chiaro come sempre.

_________________
"Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere." (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto di un telescopio
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2017, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova con la nebulosa di Orione, se la inquadri bene di quella vedrai sicuramente la forma. Sembrerà una nuvoletta. Altrimenti puoi goderti tutti gli ammassi aperti, che raramente richiedono poco inquinamento per essere visibili, prova l'ammasso doppio in Perseo! :thumbup: Per quanto riguarda l'extension, più vai a diminuire il diametro degli oculari e quindi ad aumentare l'ingrandimento, più devi portare indietro il focheggiatore per mettere a fuoco, ma non sarà mai così tanto indietro, quindi credo che sia da utilizzare solo con qualche attrezzatura particolare, forse qualchè tipo di barlow, o una diagonale. Del resto puoi prendere l'oculare con le mani, guardarci dentro puntandolo sul secondario e allontanandolo o avvicinandolo puoi vedere quando l'immagine va a fuoco, vedrai che il range sarà sempre dentro quello del fuocheggiatore. Se un giorno ti capiterà che con questo metodo ti va a fuoco più lontano di quanto il fuocheggiatore riesce ad arrivare, allora ti servirà quell'extension. A me non è mai capitato però...
Se invece con entrambi gli oculari la messa a fuoco non ti cambia, significa che gli oculari hanno lo stesso fuoco, di solito lo fanno apposta, è una questione di comodità! Quindi è una cosa positiva se non devi ritoccare la messa a fuoco! Ad esempio mi sembra che gli oculari celestron omni hanno questa caratteristica.
Da questo sito potrai vedere come appariranno ad oculari molti degli oggetti più famosi. Occhio però che questi disegni sono stati fatti sotto un cielo perfetto, vicino un deserto, quindi sono molto ottimistici per chi guarda dall'Italia.
http://www.deepskywatch.com/messier-dso-sketches.html

_________________
Telescopio Dobson 200/1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto di un telescopio
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2017, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 9:38
Messaggi: 106
Località: Seravezza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille dei consigli, ecco dalle immagini del sito che hai linkato è quello che più o meno mi aspetto, sicuramente la Luna non ha aiutato ieri sera, e io avrò sicuramente puntato male...speriamo regga il tempo stasera :cloud:

_________________
"Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere." (William Herschel)


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 1 dicembre 2017, 23:04, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote del post precedente, utilizzare il tasto "RISPONDI" e non quello "CITAZIONE". Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto di un telescopio
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2017, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non rispondere con il pulsante "Citazione" ma con "Rispondi" al messaggio precedente, altrimenti i moderatori poi si arrabbiano. Quello che si vede in quei disegni è il massimo che si può osservare da un cielo molto scuro, normalmente si vede molto meno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto di un telescopio
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2017, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domenica e' luna piena lascerei stare il deep sky almeno per un'altra settimana: Sarebbe tutto estremamente deludente

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto di un telescopio
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2017, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 9:38
Messaggi: 106
Località: Seravezza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno, ieri sera per fortuna il tempo era ottimo e mi sono fatto una bella serata di :look: :rotfl: !!!
Ho iniziato presto verso le 20:30 in modo che la Luna non fosse proprio altissima, e sono riuscito ad osservare l'ammasso aperto M103, è stato bellissimo una grande emozione. Poi dopo aver girovagato un po a caso tra le costellazioni ho fatto una mezz'oretta di osservazione lunare, uno spettacolo unico, sono soddisfazioni...adesso aspettiamo però che sia Luna nuova per addentrarci sempre di più nel deep... :ook: :ook: :ook:

_________________
"Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere." (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto di un telescopio
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2017, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Bene bene, fa piacere che ti sei lasciato l'amarezza iniziale alle spalle.
Buona idea provare qualche ammasso aperto (m103 ancora non l'ho visto) in questo periodo di Luna piena, aggiungi anche qualche stella doppia.
Sempre parlando di ammassi aperti ho trovato molto bello M34 che si trova piu o meno tra Andromeda e Perseo, visto che ci sei prova a risolvere la doppia Almaak, la secondaria di Almaak dovrebbe essere risolvibile a sua volta con strumenti di 200/250mm, io col 90ino ovviamente non ci riesco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto di un telescopio
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2017, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 9:38
Messaggi: 106
Località: Seravezza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Altra grande serata di osservazione ieri sera, sono riuscito a scattare anche qualche foto alla Luna tramite cellulare... :obs: :ook:


Allegati:
Luna1.jpg
Luna1.jpg [ 197.05 KiB | Osservato 2059 volte ]

_________________
"Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere." (William Herschel)
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010