1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2017, 14:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quel livello di polvere non inficia l'osservazione.
Quando aumenta, però, appiattisce nel deepsky il contrasto oggetto/fondo cielo, e uno specchio lindo rispetto a uno sporco mostra differenze specie nelle osservazioni di oggetti al limite della visibilità col fondo cielo (deboli nebulose, galassie a bassa luminosità superficiale, ecc...).

Lavare uno specchio sotto l'acqua corrente è cosa semplice, portando le dovute attenzioni.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2017, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi vedere uno specchio messo male, guarda qui
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=83553
È il primario del mio telescopio precedente, vecchio di 30anni e mai rialluminato


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2017, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok ora mi è tutto più chiaro. Quella parte lì rovinata se illuminata da dietro faceva passare la luce vero?
Ultima domanda poi, gettandoci sopra l'acqua non viene meno lo strato protettivo? Oppure è più resistente di quello che penso?

_________________
Telescopio Dobson 200/1200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2017, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo strato protettivo è abbastanza resistente chimicamente, però è estremamente sottile, quindi non protegge meccanicamente l'alluminatura dai graffi che si potrebbero fare toccando lo specchio. Per quello non va pulito se non soffiandoci sopra. Si può toccare, con molta cautela quando lo si è immerso nell'acqua, con un batuffolo di cotone, un pennellino di Martora o anche con i polpastrelli puliti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2017, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
La parte "fiorita" non faceva passare la luce, mentre la miriade di graffi che si vedono sulla superficie dello specchio, sì.
La parte fiorita era proprio opaca e irrimediabilmente rovinata. Diciamo che in un caso come questo la rialluminatura era pressoché obbligata


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2017, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piuttosto, MarcoRossi, facci sapere come si è evoluta la situazione dello specchio del tuo S.C.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2017, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo specchio delle foto di questo link è quello del newton 300-1500 che avevo prima del C11, che poi ho scoperto soffrire di sferica, astigmatismo e tutte le aberrazioni del mondo. D'altronde era uno specchio semiartigianale... di trent'anni. Andava sostituito. Alla fine l'ho ridato a colui che me l'aveva prestato e mi sono comprato il C11, che ha uno specchio enormemente superiore come qualità: la nitidezza e l'incisione delle immagini che restituisce non sono neanche confrontabili


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2017, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci credo! :thumbup:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010