Prova con la nebulosa di Orione, se la inquadri bene di quella vedrai sicuramente la forma. Sembrerà una nuvoletta. Altrimenti puoi goderti tutti gli ammassi aperti, che raramente richiedono poco inquinamento per essere visibili, prova l'ammasso doppio in Perseo!

Per quanto riguarda l'extension, più vai a diminuire il diametro degli oculari e quindi ad aumentare l'ingrandimento, più devi portare indietro il focheggiatore per mettere a fuoco, ma non sarà mai così tanto indietro, quindi credo che sia da utilizzare solo con qualche attrezzatura particolare, forse qualchè tipo di barlow, o una diagonale. Del resto puoi prendere l'oculare con le mani, guardarci dentro puntandolo sul secondario e allontanandolo o avvicinandolo puoi vedere quando l'immagine va a fuoco, vedrai che il range sarà sempre dentro quello del fuocheggiatore. Se un giorno ti capiterà che con questo metodo ti va a fuoco più lontano di quanto il fuocheggiatore riesce ad arrivare, allora ti servirà quell'extension. A me non è mai capitato però...
Se invece con entrambi gli oculari la messa a fuoco non ti cambia, significa che gli oculari hanno lo stesso fuoco, di solito lo fanno apposta, è una questione di comodità! Quindi è una cosa positiva se non devi ritoccare la messa a fuoco! Ad esempio mi sembra che gli oculari celestron omni hanno questa caratteristica.
Da questo sito potrai vedere come appariranno ad oculari molti degli oggetti più famosi. Occhio però che questi disegni sono stati fatti sotto un cielo perfetto, vicino un deserto, quindi sono molto ottimistici per chi guarda dall'Italia.
http://www.deepskywatch.com/messier-dso-sketches.html