buongiorno. ho un dubbio, che sicuramente ai più esperti risulterà banale, sull'importanza di rispettare i 120 mm di metal- backfocus sul taka fsq106. tutti mi hanno raccomandato di procurarmi raccordi per rispettare tale distanza tra sensore e fondo del telescopio (forum e siti compresi), altrimenti perderei il campo piano e avrei stelle distorte ai bordi. ma, visto che il doppietto spianatore posteriore sull fsq106 è fisso, ossia muovendo il focheggiatore si muove il draw-tube, ma il tubo che contiene la lente posteriore resta fermo, cosa cambia se il sensore viene posto a 120 mm estraendo il focheggiatore, o usando i raccordi e lasciando fermo il focuser? tra l'altro ho provato a rispettare la distanza usando prolunghe, con il risultato che avevo l'immagine a fuoco con il focuser totalmente retratto(ovviamente), senza possibilità di intervento per focheggiare finemente verso l'interno, visto che è a fine corsa. e confrontando le foto con raccordi o senza, non ho visto ne stelle distorte ne campo non spianato, anche perché il 106 forma un cerchio immagine di ben 80 mm, e con il mio ccd da 4 mpx (moravian g2 4000) me ne bastano molti meno di mm di immagine. scusate la mia ignoranza, ma mi serve per chiarirmi alcuni concetti. grazie giuseppe
|