1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dubbi sul backfocus takahashi fsq 106
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2017, 7:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
buongiorno. ho un dubbio, che sicuramente ai più esperti risulterà banale, sull'importanza di rispettare i 120 mm di metal- backfocus sul taka fsq106. tutti mi hanno raccomandato di procurarmi raccordi per rispettare tale distanza tra sensore e fondo del telescopio (forum e siti compresi), altrimenti perderei il campo piano e avrei stelle distorte ai bordi. ma, visto che il doppietto spianatore posteriore sull fsq106 è fisso, ossia muovendo il focheggiatore si muove il draw-tube, ma il tubo che contiene la lente posteriore resta fermo, cosa cambia se il sensore viene posto a 120 mm estraendo il focheggiatore, o usando i raccordi e lasciando fermo il focuser? tra l'altro ho provato a rispettare la distanza usando prolunghe, con il risultato che avevo l'immagine a fuoco con il focuser totalmente retratto(ovviamente), senza possibilità di intervento per focheggiare finemente verso l'interno, visto che è a fine corsa. e confrontando le foto con raccordi o senza, non ho visto ne stelle distorte ne campo non spianato, anche perché il 106 forma un cerchio immagine di ben 80 mm, e con il mio ccd da 4 mpx (moravian g2 4000) me ne bastano molti meno di mm di immagine.
scusate la mia ignoranza, ma mi serve per chiarirmi alcuni concetti.
grazie
giuseppe


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2017, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti hanno detto una sciocchezza, se non metti altre lenti nel fuocheggiatore, il piano focale resta sempre quello che è, visto che le lenti sono fisse, quindi la distanza la rispetti per forza, altrimenti il telescopio non va a fuoco! Anche il mio piccolo TA65Q ha una lente posteriore, ma è fissa nel tubo principale e quindi col fuocheggiatore non si sposta. Quando è a fuoco è a posto!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2017, 10:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì infatti, ma chi ti ha detto una cosa del genere??? Cerca di fare in modo di lasciare circa 10 mm di estrazione del focheggiatore quando a fuoco.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2017, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
grazie per aver fugato i miei dubbi, infondati
giuseppe


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010