Per la messa a fuoco, considera che questa è la medesima per la Luna e gli altri oggetti. Quindi se la Luna la metti a fuoco bene con un oculare e con l'altro (si capisce che in posizioni diverse del fuocheggiatore) poi anche le stelle e gli altri oggetti li vedrai nelle stesse posizioni del fuocheggiatore. Quindi se la prolunga non ti serve la metti in un cassetto e l'adoperi una volta che magari ne senti la necessità, magari con un oculare che adesso non hai ancora. Se c'è la Luna piena o quasi, gli oggetti deep non li vedi, quindi è normale non vedere la galassia di Andromeda. Magari però puoi vedere gli ammassi di stelle. Le Pleiadi sono degli ammassi che puoi vedere a bassi ingrandimenti, ma la nebulosità che vedi in molte foto non si vede altro che nelle foto. I possessori di strumenti di 1 metro di diametro si astengano dal contraddirmi!

Alcune "dritte" per osservare la Galassia di Andromeda, M31. Questo è un oggetto grandissimo, al punto che si potrebbe vedere benissimo ad occhio nudo, visto che è largo 6 volte la Luna piena! Invece non si vede perchè è poco luminoso. In realtà si vedrebbe davvero anche ad occhio nudo, solo che ci sono pochi posti al mondo dai quali il cielo è così limpido. Col telescopio è un poco meglio, ma non tanto, dipende da quanto inquinamento luminoso c'è. Quindi col tuo strumento la vedi anche da un cielo inquinato, solo che vedi solo un puntino sfocato con una leggera nebulosità attorno. Questo è ciò che vedo da casa mia ad esempio (con qualsiasi telescopio). Più scuro è il cielo e meno inquinamento luminoso c'è e più ne vedi. Quindi non è un limite del tuo strumento ma delle condizioni osservative.
Se sul tubo c'è scritto TS invece che GSO non cambia nulla, è il venditore che ci ha messo il suo marchio.