1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7741
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2017, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2017, 9:48
Messaggi: 13
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente bella foto e per me galassia sconosciuta, quindi grazie di averla condivisa!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7741
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2017, 0:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a Samilag, Cristina e Paolo!

@Samilag: in realtà confrontandomi con Cristina è emerso che si potrebbe ancora migliorare ulteriormente la nitidezza di questa immagine durante la fase di elaborazione, ovviamente applicando una maschera opportuna in modo da agire solo sulla galassia.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7741
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2017, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Che bello poter riprendere galassie a questa focale con così tanta precisione e qualità!
Come sempre grande ammirazione da parte mia :thumbup:

P.S.: mi aspetto presto qualche bella coppietta di galassie interagenti :wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7741
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2017, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Complimenti intanto per la scelta (almeno non si vedono i soliti soggetti :mrgreen: ) e poi un ottimo dettaglio anche se, come saprai per avertelo detto altre volte, la tua scala d'immagine è esagerata. Però vedo che le stelline hanno retto abbastanza (a parte che avrai passato qualche filtro di elaborazione).
L'unica cosa che mi appare strano sono le stelline all'interno della galassia. Le hai elaborate (insieme a tutta la galassia) in modo diverso rispetto al resto del campo? Perché nella galassia sono piccole e con un accenno quasi di ombra invece quelle esterne sono più "ciccione" (spero si capisca :mrgreen: ).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7741
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2017, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Roberto,
immagine ben stagionata sul tuo HD e molto piacevole in scala di grigi. Hai risolto molto bene molte stelle/nebulose di questa galassia, che appare per sua natura molto "punteggiata".

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7741
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2017, 15:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per il passaggio anche a H-x6, Ras e Lorenzo!

@H-x6
Le galassie sono davvero oggetti intriganti, se solo avessimo un seeing medio migliore per poterle riprendere più spesso...
Per quanto riguarda la tua richiesta di coppie di galassie interagenti, la prossima immagine che proporrò potrebbe in un certo senso soddisfarla...stay tuned! :D

@Ras
Sì sulla mia scala di immagine abbiamo già discusso varie volte; al momento però è questo il mio setup per la lunga focale.
E' probabile che in futuro cambierò qualcosa in questo setup, ma al momento nulla di certo.
Per quanto riguarda le stelle, non ho fatto nessuna elaborazione "particolare": come faceva notare Lorenzo questa è già una galassia per sua natura molto "punteggiata", come puoi anche vedere in questa immagine di Adam Block.
Nel caso specifico della mia immagine, ho applicato in PI una deconvoluzione su tutta la galassia (avendo mascherato stelle di campo e fondo cielo) in modo da recuperare un po' di dettaglio.
Poi in PS ho fatto un filtro minimo leggero su tutte le stelle.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7741
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2017, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ripresa come sempre ineccepibile e su un oggetto davvero poco esplorato.
Bravo come sempre.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7741
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2017, 9:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Alessandro!
Il soggetto è davvero poco esplorato: non si vedono molte immagini in giro di questa galassia, probabilmente per via delle piccole dimensioni angolari.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010