1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: davidevilla e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2017, 0:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5459
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sei andato alla grande, le immagini sono nolto buone, soprattutto considerando che sono state fatte da casa.
Proverei ad aumentare leggermente la luminosità generale dell'immagine della California.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2017, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Roberto e grazie anche a te...A questo punto non ho potuto più esimermi dal rimetterci mano. :)
Ho cercato di rimediare provando ad assecondare le vostre indicazioni, ma siccome il risultato che allego in basso ancora non mi convince a pieno, metto a disposizione su dropbox la somma sfornata da Iris sotto forma di file .pic, così se qualcuno volesse divertirsi ad elaborarla, sarei davvero felice di poter confrontare un operato diverso dal mio.

https://www.dropbox.com/s/ub4911f7g6em2ly/ngc1499.pic?dl=0
Allegato:
Ngc1499 18-11-17 4h v2.jpg
Ngc1499 18-11-17 4h v2.jpg [ 880.11 KiB | Osservato 2146 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2017, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Potevi convertire il pic in tiff 16bit..... :facepalm:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2017, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Corrado,
non avendo foto mie da elaborare ho deciso di divertirmi con quella che hai fornito e il risultato è questo:

Allegato:
ngc1499_mod copia.jpg
ngc1499_mod copia.jpg [ 799.98 KiB | Osservato 2138 volte ]


Dopo una prima regolazione dei livelli, ho evidenziato la nebulosa con curve e livelli usando come maschera il canale Rosso. Ho applicato anche il Filtro minimo alle stelle per ridurre il diametro.Questa rappresenta il livello Sfondo di partenza.

Dopo ho creato un nuovo livello con il solo canale Rosso (quello dello Sfondo) e ho usato il comando Accentua Passaggio per far risaltare la trama interna della nebulosa e ho usato come metodo di sovrapposizione Luce Soffusa al 100%.

Ho duplicato il livello Sfondo e l'ho sfuocato in maniera sensibile (vedi allegato). L'ho posizionato sopra tutti gli altri livelli e ho usato come metodo di sovrapposizione Schiarisci - 10%. In questo modo ho ammorbidito l'immagine.

Unito tutti i livelli ho regolato saturazione e punto di nero dell'immagine.

Comunque ritengo la tua foto migliore molto vicina al massimo ottenibile...

Matteo


Allegati:
ngc1499_mod background.jpg
ngc1499_mod background.jpg [ 334.68 KiB | Osservato 2138 volte ]

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2017, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: :clap:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2017, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
SunBlack ha scritto:
Potevi convertire il pic in tiff 16bit..... :facepalm:

:oops: Sono solito salvare in .pic e in .psd, questione di abitudine, sorry.
andreaconsole ha scritto:
:shock: :clap:

:wink: :wave:
Matteo Ghellere ha scritto:
Ciao Corrado,
non avendo foto mie da elaborare ho deciso di divertirmi con quella che hai fornito e il risultato è questo:

Bella Matteo!
Mi hai dato un ottimo spunto, spesso dimentico di utilizzare il solo canale che serve (rosso in questo caso) per ottenere gli effetti voluti.

Soprattutto, ho capito che sto lottando con un'immagine ancora troppo rumorosa per poter ottenere il massimo dalla nebulosa, senza rovinare troppo il fondo.
Solitamente, come dicevo a Cristina che ha contribuito in privato alla causa, ottengo una buona riduzione del rumore quando raggiungo le 4 ore di integrazione, ma in questo caso bisognerà rimpinguare ancora il bottino in futuro.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Ultima modifica di H-x6 il giovedì 30 novembre 2017, 14:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2017, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 13:13
Messaggi: 851
Località: Gualdo Tadino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle belle complimenti!!!!!! :D

_________________
Ottiche: GSO RC14 F8 Tecnosky 100Q Tecnosky 70AG F5.8
Montatura: IOptron Cem120EC
Sensori: Player One Poseidon M PRO Moravian G3 16200
https://www.flickr.com/photos/148430600@N07/
https://www.instagram.com/ciavagliafrancesco/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2017, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie grazie Francesco!! :D

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2017, 17:02 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15818
Località: (Bs)
Se devo proprio scovare il pelo nell'uovo, direi che il sottofondo musicale degli Eagles (Hotel California) completerebbe l'atmosfera. :mrgreen:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2017, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
:facepalm:
:lol:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: davidevilla e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010