@photallica
Le due lenti sono perfettamente in asse e tra loro perfettamente centrate, oltre che correttamente spaziate, è la prima cosa che ho verificato passo passo prima al posizionamento dei due elementi nella cella, poi alla chiusura della ghiera e successivamente al montaggio della cella completa sulla sua controcella.
fabio_bocci ha scritto:
I rifrattori più sono lunghi e più sono critici sulla collimazione, ossia la minima scollimazione si "vede" bene.
Se con si "vede bene" intendi che i riflessi che forma la cesira, si vedono bene dissassati nei "lunghi" anche in caso di scollimazione contenuta ti do ragione; in ogni caso come ho scritto sopra, la scollimazione reciproca degli elementi del doppietto è da escludere, anche perché allo startest un tale tipo di scollimazione si rabbe vista chiaramente.
HackMan ha scritto:
Ma non puoi modificare l'attacco al tubo del focheggiatore?
Tipo ovalizzando i fori di attacco e limando il bordo del tubo, così appunto per mettere meglio in piano il fok, come faresti con quel coso per il tilting...
Troppo complicato, come si vede dalla seguente immagine, sul corpo del focheggiatore e soprattutto sulla culatta, non hanno lesinato con il materiale (e poi rimane la questione che non voglio "manomettere" il tubo in maniera irreversibile).