1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2017, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si si è lei.
più che altro.... ma il rifrattorone su colonna, come viene movimentato? non è il De Mottoni?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2017, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è il De Mottoni (il quale ha ancora la sua montatura in lavorazione per essere pronto per Marte) è lì per mera esposizione.



Tornado IT, ieri sera abbiamo provato i due Milo (c'era anche un 150/1200 SW) su stelle, doppie e Luna, si conferma la bontà dei doppietti Yamamoto, diaframmi ben posizionati e calcolati, annerimento interno ottimo, ottiche ben lucudate (luce diffusa zero, anelli precisi, fini e non soffusi) confermata la correzione del colore tipo Cde ottimizzato per il giallo (riga "d", righe "C" ed "e" con fuoco omologo e blu per i fatti suoi).
Confermata anche la tolleranza al seeing di questi piccoli lunghi, infatti confrontandolo con il 150/1200, questo a 200x (ingrandimento pari a 1,33D con il GO 6 mm) già "rompeva" l'immagine, mentre i 76/1400 a 233x (ingrandimento pari ad oltre 3D, sempre col GO 6 mm) l'immagine era ancora gurdabile.

Come detto precedentemente al controllo della cesira il tele è un po scollimato, allo startest di ieri sera la scollimazione si notava in intra a partire dai 175x, come già detto il tele non è collimabile, quindi a casa ho provveduto a spessorare la cella e a riposizionare il focheggiatore, il responso della cesira è riassunto in questo schema.
Allegato:
Centriche Milo.jpg
Centriche Milo.jpg [ 21.42 KiB | Osservato 2149 volte ]

La scollimazione è migliorata e la verificherò stasera sulla Luna e su Vega, ma rimane il tarlo :x , avendo provato i due gemelli fianco a fianco sul terminatore lunare, una differenza di "tenuta" dell'immagine c'era, non ai 175x dell'hyperion zoom ad 8 mm, ma ai 233x del GO 6 mm, si; ora mi rendo conto che siamo nella "psicoottica" (233x su un 76 mm si usano praticamente solo per gli startest) ma per pura questione (appunto) psicologica vorreri riuscire ad avere una collimazione perfetta senza fare "lavori" di modifica su cella e/o focheggiatore, stavo quindi pensando di prendere questo aggeggio che serve per collimare le camere di ripresa in modo ché il piano sensore sia perfettamente coincidente col piano focale e se funziona per questi, funzionerà anche con gli oculari.

Comunque questa serà farò la prova sul cielo, se sulla Luna mi piace e se a 233x non mi esce la scollimazione in intra, lo tengo così, altrimenti...

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2017, 13:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo, secondo te la scollimazione è fra i due elementi del doppietto oppure di tutta la cella nei confronti del tubo?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2017, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che hai smontato le lenti e rimesso gli spaziatori, secondo me devi agire sulla cella e vedere di collimare il telescopio senza adoperare il giunto decentrabile. Hai usato il collimatore R.E.E.G.O. di Carlo Rigo? Funziona molto bene, magatri su un tubo di così lunga focale avrai un poco di difficoltà a vedere bene i riflessi dei led ma dovrebbe essere di aiuto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2017, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con la cesira i riflessi (benché piccoli) si vedono benissimo è tutta questione di illuminazione, ho già agito sia sulla cella che sul focheggiatore per quello che era possibile, di piu non si può fare senza ricorrere a modifiche, il risultato è riassunto nello schema precedente.
kappotto ha scritto:
Angelo, secondo te la scollimazione è fra i due elementi del doppietto oppure di tutta la cella nei confronti del tubo?
La scollimazione deriva dal "pacchetto" meccanico (cella-tubo-focheggiatore), il doppietto è a posto e correttamente spaziato (anelli di newton centrati e concentrici).

L'unica sarebbe trovare un modo per flettere il tubo di quel tanto per "raddrizzare" il tutto. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2017, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
Cita:
Confermata anche la tolleranza al seeing di questi piccoli lunghi, infatti confrontandolo con il 150/1200..

beh..però per la "sensibilità al seeing" dovresti confrontarlo col tuo apo da 80mm "nano", corto ( e anche brutto :D )

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2017, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Ma non puoi modificare l'attacco al tubo del focheggiatore?
Tipo ovalizzando i fori di attacco e limando il bordo del tubo, così appunto per mettere meglio in piano il fok, come faresti con quel coso per il tilting...

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2017, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Allegato:
Centriche Milo.jpg


Per me le 2 lenti non lavorano in asse.
Ho visto che nelle foto che riportano lo smontaggio e il rimontaggio hai contrassegnato i fianchi delle lenti per poterle rimontare esattamente come le hai trovate; non potresti provare a ruotarne una di 180°?
Al peggio la risistemi com'era prima, anche se penso che a suon di tentativi potresti trovare la posizione corretta

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2017, 1:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Se ben ricordo aveva scritto che aveva fatto quei segni non per non ruotarle, ma per contrassegnare il verso delle facce...

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2017, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avendo smontato le lenti dalla cella e rimesso gli spaziatori, si deve lavorare lì, per ottenere la perfetta collimazione. I rifrattori più sono lunghi e più sono critici sulla collimazione, ossia la minima scollimazione si "vede" bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010