1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 17:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: nebulosa anello M57
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2017, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 gennaio 2014, 22:13
Messaggi: 120
Località: milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti

ieri sera ho osservato la nebulosa M57 vi descrivo quello che ho visto :bino:

la nebulosa si presentava come un ovale luminosa ai bordi mentre il centro era più scuro rispetto al bordo :look:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulosa anello M57
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2017, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Breve ma conciso, ottimo Drago, bravo!
Io ancora questo anello non riesco a vederlo con visione diretta, ma solo con la visione obliqua lo noto.
Sarà che non ho ancora trovato un bel cielo!
:wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulosa anello M57
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2017, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 gennaio 2014, 22:13
Messaggi: 120
Località: milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
la nebulosa lo osservata in visione diretta e riuscivo a vedere la forma ovale :obs:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulosa anello M57
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2017, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Drago92, però qualche parolina in più potresti pure dircela... non voglio fare il difficile ma almeno lo strumento utlizzato :wink:

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulosa anello M57
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2017, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
M57 è una nebulosa che ho osservato molte volte, perchè è ben visibile anche da un cielo mediamente inquinato come c'è a casa mia. L'ho osservata con vari strumenti, dal Meade 12" ACF al rifrattore Vixen NA 120S, ma non ho mai avuto le condizioni per riuscire a percepire la stellina centrale, che sarebbe visibile con gli strumenti più grandi. Da un cielo più scuro sarebbe possibile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulosa anello M57
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2017, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 gennaio 2014, 22:13
Messaggi: 120
Località: milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
lo strumento che ho utilizzato è uno skywatcher 102/1000 la nebulosa lo osservata a cento ingrandimenti :bino:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulosa anello M57
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2017, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:24
Messaggi: 176
Località: Sant'Agata li Battiati (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
M57 è una delle nebulose planetarie più belle e più facili anche con strumenti non troppo grandi. La stellina centrale l'ho vista con un 60 cm (non era mio :mrgreen: ) da un cielo di magnitudine 20 circa. Si vedeva per il 50% del tempo, quindi era una percezione dovuta anche al fatto che "sapevi" che era lì. Con lo stesso 60 cm altri l'hanno vista con certezza da un cielo molto più scuro.

_________________
Osservo con Newton 155/1000 Urania C.R.T. (del 1983), Maksutov Celestron 127 SLT, rifrattore Bresser Messier AR-102/1000 Hexafoc OTA, binocolo Vixen 20x80 BWCF (del 1985), binocolo Nikon Action 12x50 CF, binocolo Stein Optik 8x30 degli anni 70'.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulosa anello M57
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2017, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, vederla non è facile, ma manca poco, basta fare una fotografia con un telèp di posa di 10 secondi che viene già fuori.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulosa anello M57
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2017, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Sto leggendo sul libro di Salvatore Albano che un filtro O3 permette un incremento considerevole della visione di M57, confermate oppure stiamo parlando di miglioramenti insignificanti?
E che sono un po scettico sui filtri, i pochi che ho provato si sono rivelati piuttosto deludenti...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulosa anello M57
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2017, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16142
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ti può essere utile, qui trovi una comparativa tra i piu usati filtri nebulari, su un campione piuttosto nutrito di oggetti deep ► viewtopic.php?f=17&t=25814

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010