1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Offset
MessaggioInviato: sabato 25 novembre 2017, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2017, 20:41
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buonasera a tutti, volevo fare una domanda magari per qualcuno scontata e semplice, ma che però in rete non ho trovato risposte. Collimando un newton 200-1000 e quindi f5, l' offset essendo spostato dalla parte opposta del fok, va ad interferire con le immagini di diffrazione allo star test? Mi spiego, i cerchi rimangono concentrici o dalla parte opposta al fok sono più stretti?? Inoltre ho notato che avendo collimato con cheshire e con il nuovo collimatore venduto da teleskop service ho tutti gli specchi perfettamente a posto compresa l ortogonalità del fok con il secondario. Ma allo star test appunto, l ombra del secondario è più spostata dalla parte opposta al fok. Sto sbagliando qualcosa?? Grazie!

Inviato dal mio ASUS_X00HD utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Offset
MessaggioInviato: sabato 25 novembre 2017, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli anelli di Airy, che si osservano con il telescopio perfettamente a fuoco ed ad elevato ingrandimento si debbono vedere concentrici, mentre quando sfuochi e vedi l'ombra del secondario questa ti apparirà leggermente fuori centro. Sono due cose consistenti tra loro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Offset
MessaggioInviato: sabato 25 novembre 2017, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2017, 20:41
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A.... ho capito, quindi se sfuoco di poco vedo i dischi di Airy concentrici perfettamente, mentre se sfuoco di più, vedo un disco unico luminoso, vedo lo spider e vedo l'ombra del secondario spostato più dalla parte opposta al fok. Dico bene?

Inviato dal mio ASUS_X00HD utilizzando Tapatalk


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 26 novembre 2017, 12:02, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote del post precedente, in questi casi è bene utilizzare il tasto "RISPONDI" che si trova in basso a Sx dopo l'ultimo post.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Offset
MessaggioInviato: sabato 25 novembre 2017, 21:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esatto.
In intrafocale vedi l'ombra del secondario spostata da un lato.
In extrafocale l'ombra appare dall'altro lato.

AGGIUNTA:
Quello che vedi sfuocando appena su una stella, non sono i dischi di Airy, ma la figura di diffrazione della stella.

I dischi di Airy compaiono quando si punta una stella a fuoco all'ingrandimento almeno di 1,5x rispetto al diametro in millimetri.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Offset
MessaggioInviato: sabato 25 novembre 2017, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2017, 20:41
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio! E quindi sfocando leggermente vedo i dischi di Airy concentrici perfettamente?

Inviato dal mio ASUS_X00HD utilizzando Tapatalk


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 26 novembre 2017, 12:03, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote del post precedente, in questi casi è bene utilizzare il tasto "RISPONDI" che si trova in basso a Sx dopo l'ultimo post.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Offset
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2017, 9:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho messo un'aggiunta alla mia risposta, considerando che non era completa ;)
Matteo.tv ha scritto:
E quindi sfocando leggermente vedo i dischi di Airy concentrici perfettamente

Se la figura di diffrazione ha un puntino al centro di cerchi concentrici, allora il telescopio è collimato.

Fai attenzione a mettere al centro del campo la stellina quando fai questo test.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Offset
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2017, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2017, 20:41
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Davide, nella figura di diffrazione vedo un puntino luminoso piccolissimo anche con i dischi di Airy non concentrici...

Inviato dal mio ASUS_X00HD utilizzando Tapatalk


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 27 novembre 2017, 12:57, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote del post precedente, in questi casi è bene utilizzare il tasto "RISPONDI" che si trova in basso a Sx dopo l'ultimo post.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Offset
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2017, 12:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
O vedi la figura di diffrazione, o vedi i dischi di Airy.

Quando la stella è a fuoco, vedi i dischi di Airy.
Quando sfuochi leggermente, vedi la figura di diffrazione.

E' questione di termini, ma per capirsi e capire è importante ;)

Matteo.tv ha scritto:
nella figura di diffrazione vedo un puntino luminoso piccolissimo


Se questo puntino non è al centro degli anelli di diffrazione, il telescopio non è collimato.
Ricorda di fare questo controllo quando la stella sfuocata è al centro del campo dell'oculare.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Offset
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2017, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2017, 20:41
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok ti ringrazio!

Inviato dal mio ASUS_X00HD utilizzando Tapatalk


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 29 novembre 2017, 22:34, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote del post precedente, in questi casi è bene utilizzare il tasto "RISPONDI" che si trova in basso a Sx dopo l'ultimo post.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Offset
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2017, 15:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Figurati.
Quando sei in quello stato delle cose, devi collimare facendo fare un piccolissimo giro a ciascuna vitina.
Nell'ordine di 1/4 di giro alla volta.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010