Devo essere sincero che, molto ingenuamente, vedevo la tecnologia a led con ottimismo, nel senso, speravo che sostituendo le vecchie illuminazioni con queste nuove e orientando correttamente secondo le nuove direttive i raggi luminosi la situazione potesse migliorare.
Questo studio dimostra che la situazione non è cambiata, anzi, non è stato neanche tenuto conto dell'espansione della luce al led, spero che quando avremmo i dati corretti non emerga un vero disastro.
Cita:
Dunque, non ci resta che piangere !? Spero di no !
No ma penso dovremmo fare di più, certo che è forse arrivato il momento che qualcuno inizi a spingere per far inserire il firmamento come patrimonio dell'umanità, uno dei dieci criteri per l'inserimento lo soddisfa appieno "
"rappresentare dei fenomeni naturali o atmosfere di una bellezza naturale e di una importanza estetica eccezionale"...secondo voi è possibile o solo un utopia?
E' una bellezza da tutelare per tutti, il problema che la gente è talmente fissata a vedere cieli stellati dietro uno schermo virtuale che non si è ancora accorta di aver perso quello reale.
Cita:
Una cosa di cui si parla poco è la creazione di "parchi astronomici"....cioè di zone prive di IL, o perlomeno con basso IL. Certo non ci possiamo trasferire tutti in Sardegna, per gli astrofili da balcone sarebbe una tragedia.

Già mi vedo un ipotetico futuro in cui bisogna pagare il biglietto per osservare un angolo di cielo stellato
