1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2017, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
hai ragione :facepalm: scusate. a volte ne faccio anche di peggio...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2017, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 gennaio 2014, 22:13
Messaggi: 120
Località: milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao
per quanto riguarda gli oculari prenderò quello da 8mm da affiancare al 6mm e al 5mm che ho già :obs:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2017, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Cita:
hai ragione :facepalm: scusate. a volte ne faccio anche di peggio...

Siamo in due non ti preoccupare :mrgreen:

Secondo me comunque occorrerebbe distinguere tra l'"indispensabile" e il "comodo".
Come ben dici una persona affetta da forte astigmatismo è costretta ad un oculare con buona estrazione pupillare, oppure può utilizzare delle lenti a contatto (che io trovo scomodissime e fastidiose) per poter usare un oculare a corta focale.

Tuttavia devo dire che, almeno per esperienza mia, riuscire a tenere inforcati gli occhiali seppur affetto solo da miopia sia comunque una comodità in più.
Più nello specifico quando mi dedico a cercare oggetti DeepSky il dover continuamente spostarmi dal cercatore reddot (o anche quello ottico dato che anche io uso il tuo sistema con entrambi gli occhi aperti) all'oculare mi costringe ad un continuo metti/togli gli occhiali ulteriormente accentuato quando porto un cappellino per il freddo in questo periodo.
D'altro canto ho notato anche io il discorso sulla lente in più usando una barlow, ho percepito un calo di luminosità in modo molto evidente spingendo gli ingrandimenti verso il limite del telescopio confrontando un oculare+barlow e solo oculare con stesso ingrandimento.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2017, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ho capito bene come oculari possiedi il 5, il 6 ed il 10 mm (che tipo sono, plössl, abbe, sma, planetary, ecc?), avresti già come ingrandimenti 100x, 167x e 200x, quindi trovo inutile prendere un altro oculare intermedio, il 7 mm darebbe 143x che (secondo me) è troppo vicino al 6 mm (solo 24x in meno), mentre l'8 mm darebbe 125x che invece sarebbe troppo vicino al 10 mm (solo 25x in piu), ritengo per Luna e pianeti tu sia già a posto, non hai bisogno di altri oculari (a meno di non volerli sostituire con altri migliori).

Trovo che, anche se prediligi l'hi-res, ti manchi un oculare per bassi ingrandimenti ed ampio campo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2017, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 gennaio 2014, 22:13
Messaggi: 120
Località: milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
per bassi ingrandimenti ad ampio campo ho il 25mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2017, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
magari se dai tutte le informazioni in una volta ci eviti di fare ragionamenti inutili :mrgreen:
hai un 5, un 6 un 10 e un 25?
straquoto Angelo: non comprarti nulla, se proprio devi comprati un 15 o un 8 (anche se anche qui sono tendenzialmente d'accordo con Angelo. c'è più differenza fra un 15 un 10 e un 25 che non fra un 6 un 8 e un 10).


@andrew
anch'io odio passare da occhiali a non occhiali, che è una cosa decisamente scomoda. trovo però molto ma molto più scomodo osservare con gli occhiali. ovviamente è una question personale: io semplicemente non ci riesco.
però non sappiamo se DRAGO li porti o no :)

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 23 novembre 2017, 12:34, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2017, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai anche il 25 mm sei a posto non hai "buchi", quindi l'acquisto di nuovi oculari avrebbe senso solo per sostituire quelli che già possiedi con di migliori.


Ps.: Gli oculari che possiedi di che tipologia sono? Dicci le loro caratteristiche (marca, schema, campo apparente, ecc), sapendo lo possiamo darti consigli piu mirati.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2017, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 gennaio 2014, 22:13
Messaggi: 120
Località: milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli occhiali non li porto



il 6mm é un plossl il 5mm é un Planetary il 10mm e il 25mm erano assieme al telescopio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2017, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul fatto che mettendo una Barlow si abbia una diminuzione di luminosità si deve tenere conto che se si usa un oculare 20 mm con la Barlow 2x è come se si usasse un oculare da 10 mm. Se si confrontano queste due soluzioni tra loro si può fare la valutazione se ci sia o meno una diminuzione di luminosità, perchè per solo motivi geometrici montare la Barlow 2x comporta una diminuzione della luce di 4 volte. Ossia col 10 mm o col 20 + Barlow si ha 1/4 della luce rispetto ad un 20 mm. Quindi è chiaro che quando si mette la Barlow si percepisce un bel calo della luminosità, ma questo è normale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2017, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 gennaio 2014, 22:13
Messaggi: 120
Località: milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
la Barlow toglie molta luce e quindi anche i dettagli si vedranno di meno giusto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010