1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Planetario con frazioni di grado
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2017, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo, il problema è che riallineamento con una stella non "fissa" diversa dalla polare è complicato. io non avendo una postazione fissa e tirando fuori il tele ogni volta devo riallineamento con la polare. ieri ho fatto così (dimmi cosa sbaglio): posiziono il mobiletto in linea approssimativa con la polare e setto il cerchio graduato su 1grado (polare). ovviamente non vedo la polare ma setto l'elevazione a 46.5 gradi (polare) e, avendo messo il mobiletto su un carrellino con ruote, non tocco più l'elevazione e l'azimut ma cerco di inquadrare in centro la polare lavorando sul carrello dotato di routine. quando trovo la polare con un 34 mm pian piano aumento di ingrandimenti, fino a 6 mm. quando anche col 6 mm sono ok blocco delicatamentissimo le ruote. da lì parto, ed effettivamente trovo con piccole difficoltà non avendo sul planetario le frazioni di grado. nel senso che se il planetario mi dà 23 gradi potrebbe essere quasi 24 o appena iniziati i 23. lo Zenith mi dà problemi (per es cercavo. Andromeda a per es 101 gradi e ponendosi alla giusta elevazione non l'ho trovata, ma girando mi è miracolosamente apparsa a 111 gradi...!). dovendo poggiare il carrello su un compensato posato su base erbosa non riesco a livellare con precisione.
cosa sbaglio?

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetario con frazioni di grado
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2017, 9:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non e' indispensabile allineare sulla polare. Ma puoi farlo su qualsiasi stella. La punti e riporti le coordinate del planetario sul cerchio graduato. La base devi allinearla con una livella a bolla con il sistema dei tre punti d'appoggio. Prima metti in bolla tra due piedini della base, poi livelli con la bisettrice passante per il piedino opposto ai due.

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetario con frazioni di grado
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2017, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa Carlo, forse non ho capito io allora (ed ho fatto una cavolata) ma...per riportare le coordinate del planetario sul cerchio graduato dopo aver puntato una stella il cerchio deve essere mobile, non fisso e bloccato sul piatto! se così fosse sarebbe molto facile la ricerca effettivamente ma più elaborata la costruzione del cerchio ed il suo collocamento.
io il cerchio l'ho attaccato con dello scotch sul piatto.

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetario con frazioni di grado
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2017, 13:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per questo ho realizzato una finestrella con 10° di lasco, e un ago mobile per il puntamento sui gradi. Ovviamente va spostato tutto il tele (o solo la base) verso la polare o altra stella di riferimento. In questa fase mi aiuta molto il red dot. Io faccio cosi: metto l ago sullo 0. Sposto tutto il tele tenendo fermi i due piatti della base e punto il tele sulla polare con il red dot. In questa fase non mi serve essere molto preciso. Fatto questo affino il livellamento della base. A questo punto metto la polare al centro dell'oculare e sposto l'ago dell'azimut sul giusto valore e allo stesso modo regolo l'inclinometro digitale (riportando i dati esatti del planetario in quel momento). Questo procedimento puo' essere fatto su qualsiasi stella. Ovvio che la polare e' da preferire perche' pressoche' immobile

Effettivamente il cerchio mobile con i gradi sarebbe il top. Ci avevo provato ma con scarsi risultati per via del supporto cartaceo troppo debole. Basterebbe incollare i gradi su un anello di balsa e assicurarne il movimento circolare con dei pernetti..ci tornero' sopra quando avro' piu' tempo.

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 20 novembre 2017, 22:01, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetario con frazioni di grado
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2017, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi sembra di aver capito che faccio come te. io cerco di portare la polare in centro (dopo aver messo l'ago sullo 0) solo spostando l'intero tele senza muovere i due piatti. alla fine ci riesco (l'ago che ho messo è fisso).
il mio problema è il livellamento, ma è chiaro che dipende dalla superficie su cui appoggio il mobiletto che nel mio caso essendo un compensato su fondo in terreno ed erba corta non proprio perfetto, non mi consente di mettere tutto in bolla alla perfezione. mi stupisce però la differenza di precisione tra elevazioni inferiori a circa 70 gradi ed elevazioni superiori.
grazie.
ciao

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetario con frazioni di grado
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2017, 14:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma non hai i pedini regolabili? Quelli sono fondamentali..

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetario con frazioni di grado
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2017, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
i piedini...Non so se sono regolabili Carlo... Appena tiro fuori per osservare controllo. per ora ho messo l'inclinometro dentro il mobiletto ed ho visto se è in bolla. mi risulta fuori bolla di appena 0,3 gradi che poi è il fuoribolla del pavimento dov'è messo...(circa).
il mio problema è che lo metto per osservare fondo non drittissimo. ma se io per fare solo visuale devo mettete tutto in bolla ed allineare in questo modo...immagino chi fa astrofotografia!!!

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetario con frazioni di grado
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2017, 22:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi avere un sistema di puntamento affidabile devi avere la base livellabile e anche l'inclinometro deve risiedere sopra un supporto tiltabile.


Allegati:
incli.jpg
incli.jpg [ 124.14 KiB | Osservato 2111 volte ]

_________________
R.E.E.G.O. inventor
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetario con frazioni di grado
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2017, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa Carlo, ma non capisco la necessità di mettere l'inclinometro su una base regolabile. anche se lo Poggi su base non a 0 gradi comunque l'indicazione a display dell'elevazione dell'oggetto osservato dev'essere corretta.
poi pensavo...per l'azimut, se al posto del cerchio uso una bussola digitale? dev'essere ovviamente affidabile, ed avrebbevl'unico inconveniente che non penso necessitano con frazioni di grado...
in questo modo, per lo stesso principio dell'inclinometto si dovrebbe risolvere anche per l'azimut il problema del piano inclinato.

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetario con frazioni di grado
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2017, 20:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mettiamo per assurdo che il tuo tubo non sia costruito in modo impeccabile, che l'asse ottico non sia proprio parallelo alle superfici dove appoggi l'inclinometro (basta una collimazione errata)..diamo gia' per scontato che la base non sia piana al decimo di grado e che l inclinometro stesso non abbia lo 0 al punto giusto..ecco..ti chiedi ancora perche' serve l'inclinometro tiltabile? Questo ti mette al riparo da ogni errore di stazionamento. Punti una stella, osservi i gradi sul planetario e regoli l'inclinometro di conseguenza. Solo cosi sei sicuro di puntare con precisione altri oggetti limitrofi.
Sul discorso bussola digitale non mi esprimo perche' non le conosco. Ma dubito fortemente che siano precise. Con i miei cerchi graduati ho un margine di errore di un decimo di grado. In pratica trovo sempre l'oggetto nell oculare..

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010