1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima. E' veramente impressionante il campo della ripresa e la correzione del 250 mm. Utilizza uno spianatore particolare o questo campo è inerente nel disegno ottico?

Ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianni,
bellissima ripresa, con risoluzione ottima e colori molto belli,
confermo sul fatto del seeing schifoso, e non hai parlato del vento, non lo posso scordare un vento così, era la stessa sera che l'ho ripresa anche io.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianni, questa versione meno satura sul rosso mi sembra davvero impeccabile.

Ad ogni modo prima o poi affronterò anche la questione della calibrazione del mio monitor in modo serio (spider?), altrimenti ha poco senso fare questi discorsi.

Rimaniamo in attesa di altre meraviglie.

Paolo L.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E meno male che c'era un seeing schifoso!!!!
Fantastica, veramente bellissima

complimenti

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Gianni, secondo te che magnitudine limite hai raggiunto per le galassie più deboli nella foto ?

Grazie e cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 13:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima Gianni, bello pure l'alone intorno a
M 66, bel campo, considerando che è pure
tagliato!!
Ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Ringraziamenti
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

desidero rivolgere un ringraziamento a Dario, Paolo, Marco, Alessandro, Gio, Renzo, Teo, Gimmi, Giuseppe, Gianluigi, Alessandro e Andrea per i piacevoli commenti e per le dritte sul bilanciamento del rosso.

In particolare:

Gio, il bilanciamento del monitor è fondamentale per dare un equilibrio dei colori che sia conforme alla media dei monitor di chi osserva.

Paolo, sempre in relazione al bilanciamento del colore, lo Spider è uno degli strumenti più diffusi per la calibrazione. A parte il marchio e/o il modello, vale comunque la pena di calibrare il monitor con uno strumento del genere.

Gianluigi, al seeing si rimedia con l'elaborazione, entro certi limiti.

Alessandro, non so dirti esattamente quale magnitudine ho raggiunto sulle galassiette lontane. Purtroppo non dispongo di un catalogo di confronto per fare questa verifica. Se qualcuno potesse farlo per me gliene sarei grato.

Andrea, in effetti l'alone intorno ad M66 è stata un pò una sorpresa anche per me. Questo perchè, a parte il seeing, il cielo era abbastanza scuro.

Un cordiale saluto a tutti,

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolare Gianni! Meno male che c'era un seeing orrendo! A questo punto attendiamo una versione con seeing migliore!!! [smilie=row__596.gif] [smilie=row__631.gif] [smilie=row__1074.gif]

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
La tua produzione va incrementandosi cosi come va crescendo di continuo la qualità delle tue produzioni, anche se difficile , quardando un tuo lavoro , pensare che ci possa essere
un step successivo in termini di qualità.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a Diego e Franco.

Diego, ormai la versione con un seeing migliore aspetterà un anno o due.
Ci sono troppi altri soggetti che il mio telescopio vuole puntare e tirare giù :P

Franco, spero possa esserci un ulteriore step in termini di qualità anche se, come tu ben sai, la cosa comincia a divenire seriamente difficile se dobbiamo pensare che questo è soltanto un hobby.

Un caro saluto,

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010