1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione dei pianeti
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2017, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che strumento adoperavi?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione dei pianeti
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2017, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 gennaio 2014, 22:13
Messaggi: 120
Località: milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
uso un telescopio 102/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione dei pianeti
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2017, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con un 102 mm di diametro è impossibile, visto che ha una magnitudine limite di 12,5 circa. Naturalmente in teoria, nella realtà se il cielo è appena un poco inquinato quella magnitudine non la si raaggiunge assolutamente. E questo accade con tutti gli strumenti. In teoria per vederli ci vorrebbe un 250 - 300 mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione dei pianeti
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2017, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 gennaio 2014, 22:13
Messaggi: 120
Località: milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
dove abito io l'inquinamento luminoso è abbastanza alto Sutto un celo più scuro riuscirei a vederle.

i puntini luminosi li vedevo per qualche secondo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione dei pianeti
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2017, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo non vuol dire molto, non è detto che fossero i satelliti, potevano benissimo essere delle stelline di campo. Con un 102mm è impossibile arrivare alla 14a magnitudine visualmente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione dei pianeti
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2017, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 gennaio 2014, 22:13
Messaggi: 120
Località: milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
volevo chiederti una cosa
una lente di Barlow potrebbe andare bene sul mio 102/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione dei pianeti
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2017, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Può andare bene se non hai un oculare di adeguata focale. Ossia con la Barlow 2x un 10 mm diventa un 5 mm, tutto li, ma non aumenta il diametro del telescopio. Per vedere i satelliti di Urano ci vuole lo strumento di Peter: viewtopic.php?f=9&t=100829

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione dei pianeti
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2017, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 gennaio 2014, 22:13
Messaggi: 120
Località: milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
per i pianeti uso un oculare da 5mm e un da 6mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione dei pianeti
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2017, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vanno bene, con la Barow avresti degli ingrandimenti eccessivi e non vedresti nulla in più. Il 5 mm ti dà 200 ingrandimenti che sono il massimo che puoi sfruttare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione dei pianeti
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2017, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 gennaio 2014, 22:13
Messaggi: 120
Località: milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il mese prossimo si può osservare Giove oppure é ancora troppo presto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010