1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Via Lattea dallo Utah
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2017, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono astrofilo da vent'anni ma finora in ambito fotografico mi ero occupato solo di sistema solare.
Da un po' ho provato a fare anche un po' di largo campo senza troppe pretese né inseguitore.
Ho provato prima col Sigma 8-16, stupendo per le foto di paesaggi e architettura ma troppo buio per la notte, poi ho preso il Tokina 11-16/2.8, bello per i musei e altre situazioni dove sono vietati flash e treppiede, ma con troppa coma agli angoli per cui se mi tocca chiudere il diaframma sono al punto di partenza.
Alla fine ho preso anche il fisheye e si è rivelato un gioiellino con aberrazioni tollerabili anche a tutta apertura (ha il cromatismo laterale ma almeno quello si può eliminare in camera raw).
Bando alle ciance, ecco come mi sono divertito all'arches park:
https://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2542305
Credo di aver raggiunto il massimo che si possa fare senza inseguitore, sarà il prossimo acquisto a questo punto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea dallo Utah
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2017, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' complimenti per tutte le foto non solo per la via lattea...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea dallo Utah
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2017, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo non riesco a vederla a piena risoluzione (mi chiede l'iscrizione al sito e non ho voglia).
Vista così piccolina è veramente bella.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea dallo Utah
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2017, 17:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perchè non l'hai fatta al Delicate? :o

Ah, puoi caricare la foto anche sul forum? I limiti di upload sono ben ampi. Grazie.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea dallo Utah
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2017, 1:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il delicate è difficile da raggiungere e in genere a nessun arco si arriva in auto. Il balanced rock invece è vicino all'ingresso e attaccato a un parcheggio. Il mattino dopo dovevamo alzarci per fare 650 km per il Colorado!
Non riesco a caricarla a risoluzione piena perché pesa quasi 5 MB, non me la prende neanche come avatar perché non riesco a comprimerla a meno di 25 KB a 120×120. :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea dallo Utah
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2017, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea dallo Utah
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2017, 10:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Il delicate è difficile da raggiungere e in genere a nessun arco si arriva in auto. Il balanced rock invece è vicino all'ingresso e attaccato a un parcheggio. Il mattino dopo dovevamo alzarci per fare 650 km per il
Colorado!

E lo so bene che è lontano! :cry:
In viaggio di nozze ce lo siamo conservati per ultimo e, col Sole vicino all'orizzonte quasi gongolavo all'idea di raggiungerlo e scattare qualche posa con la Via Lattea. Non avevo fatto il conto, però, con il ginocchio di mia moglie che, dopo una giornata intera ad andare a caccia di archi, ha dato forfait :(
Mi rimane una foto del Delicate dal lower point. Glie lo rinfaccio ogni volta :mrgreen:

Mars4ever ha scritto:
Non riesco a caricarla a risoluzione piena perché pesa quasi 5 MB, non me la prende neanche come avatar perché non riesco a comprimerla a meno di 25 KB a 120×120. :cry:

E falla a media risoluzione :) Così tutti possono vederla, anche chi è dietro filtri aziendali ;)

Bello scatto.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea dallo Utah
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2017, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e non potevi lasciarla per qualche ora da sola nel deserto al calar del sole??? di delicate ce n'è uno solo di mogli, mal che vada, no :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea dallo Utah
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2017, 11:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La tentazione c'è stata ma, cavolo, che razza di galantuomini siamo?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea dallo Utah
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2017, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
vil razza dannata.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010