1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 2:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2017, 1:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Recentemente ho raccolto un buon numero di pose in Ha + OIII sulla Crescent e sto tentando di mettere assieme i dati (col metodo Cannistra).
Essendo uno dei miei primi tentativi volevo un'opinione per capire se la direzione è giusta, visto che il risultato parziale mi lascia un po' perplesso.
Ci sono delle cose da sistemare sui livelli del fondocielo, la Crescent ha un colore piuttosto sbiadito (credo a causa dell'OIII) poi non saprei, magari è solo la poca dimestichezza con questo tipo di immagine.
Gradirei qualche suggerimento prima di ricominciare da capo con la versione definitiva :D

Allegato:
Crescent Nebula-Ha+OIII cannistra.jpg
Crescent Nebula-Ha+OIII cannistra.jpg [ 835.95 KiB | Osservato 1542 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2017, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, ho letto il metodo e non mi fa impazzire, credo che l'effetto slavato sia insito nel metodo qualora vi siano zone sia in oiii che in ha .. Il verde sintetico si sovrappone creando un colore molto slavato .. Che può essere reale ma anche no! .. Chiaro che in mancamza di un canale verde reale è comunque un ottimo risultato .. Complimenti

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2017, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bho, c'è qualcosa che mi lascia perplessa nella composizione. E' vero che hai molto più segnale di me in OIII, ma la crescente dovrebbe essere un pò più carica come colori.
Sul mio sito puoi vedere sia un'immagine bicolor narrowband (che era una mia personale rivisitazione del metodo Cannistra) che una tricolor con l'h-beta come blu.
http://www.cfm2004.altervista.org/astrofotografia/nebulose/ngc6888_old.html

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2017, 9:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche per me l'immagine è un po' troppo slavata sui colori.
L'ultimo step del procedimento Cannistra è la correzione selettiva dei colori, l'hai applicata?
Io ho usato diverse volte il metodo Cannistra per immagini di nebulose riprese dalla mia postazione casalinga, e ho sempre trovato un po' critico lo step della correzione selettiva dei colori, bisogna giocare un po' con le impostazioni dei vari colori fino a trovare una combinazione soddisfacente, basandosi ovviamente su una immagine di riferimento.
Ti lascio il lnk ad una mia immagine della Crescent ripresa con il metodo Cannistra: https://www.astrobin.com/56128/B/?nc=user

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2017, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Teo, per la composizione hai usato PI? In tal caso, hai seguito un howto?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2017, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i riscontri.
@Cristina in O3 ho abbastanza segnale, devo però ammettere che ho fatto uno stretch veloce dei due segnali perché avevo fretta di provare la composizione. Probabilmente un po' più di cura in quella fase aiuterà

@Roberto i colori selettivi...nella foga mi sono dimenticato, ho visto il simil rgb e non ho più letto il tutorial, che tonto :oops:

@Simone ho usato PS seguendo (non fino alla fine purtroppo) il tutorial di Cannistra. So che esiste il sistema in PI ma è discretamente complesso e mi ci sono perso...

Grazie ancora a tutti per i suggerimenti, stasera dovrei riuscire e sistemarla :thumbup:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2017, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15913
Località: (Bs)
:look: :clap: :ook: Casseruola!!! :ook: :clap: :look:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010