1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 15:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2017, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Il campionamento ideale non esiste a priori perchè quello che decide è solo il seeing che hai nel tuo luogo di ripresa per le pose lunghe.
Detto questo in beeing 2x2 hai circa 1".09/pixel che va benissimo se hai un seeing, nel momento delle riprese, intorno a 3".
Se quel giorno era ventoso e nuvoloso in parte (quando capita cosi il seeing non è mai buono) è molto probabile che avevi un seeing scarso e quindi stelle grosse (forse anche una non buona messa a fuoco. Come la fai?).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2017, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ale, ti posso confermare che le stelle per un C 8 rientrano assolutamente nella norma, anzi per aver fotografato a f 10, puoi ritenerlo un buon risultato. Le stelle come " palline di polistirolo ", sono purtroppo una caratteristica di questa ottica nell'ambito fotografico, come già ti è stato detto. Con il riduttore semplificherai molto la guida lavorando ad una focale piu' congeniale. Attenzione a rispettare sempre la distanza indicata di 110 mm. ( una tolleranza di 1-2 mm. è ammessa ), per non avere questo effetto di gonfiamento e tenerle sotto controllo. In fase poi di post-produzione si può ancora aumentare il controllo ( io mi trovo bene con il tool Masked Schreatch di Pixinsight ). Per quanto riguarda il riduttore di focale, poni bene attenzione alla sua qualità....Io ho quello originale Celestron che comunque lascia un po' di coma ai bordi e soprattutto fai attenzione a non lasciare stelle luminose ai bordi del campo inquadrato.... :D Diverse volte ho dovuto buttare molte pose per i riflessi anomali che introduceva nella foto :evil: .
CIELI SERENI

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2017, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Orsojogy ha scritto:
Mi sembrava che la distanza riduttore/sensore dovesse essere 55mm ; se devo rispettare i 110mm ho risolto i problemi di raccordi.
Il riduttore Celestron F6.3 per C8 normale (non edge) vuole una distanza di 110mm. Non trovo più il documento ufficiale di Celestron ma ricordo che era così.
ras-algehu ha scritto:
Il campionamento ideale non esiste a priori perchè quello che decide è solo il seeing che hai nel tuo luogo di ripresa per le pose lunghe.
Hai ragione Roberto ma io faccio un calcolo pessimista basandomi sul seeing medio italiano di 4", quindi (206265*dimPx)/(4"/2). Fonte: Il CCD in Astronomia: la luce discreta del cielo

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2017, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
ras-algehu ha scritto:
una non buona messa a fuoco. Come la fai?).


Con la bathinov e poi verifico con il tool fwhm di ArtemisCapture o di APT

GALASSIA60 ha scritto:
Per quanto riguarda il riduttore di focale, poni bene attenzione alla sua qualità....Io ho quello originale Celestron che comunque lascia un po' di coma ai bordi e soprattutto fai attenzione a non lasciare stelle luminose ai bordi del campo inquadrato....


Ho il Celestron anche io. Già vissuto! Bellissimi sbaffi luminosi

Trovato il raccordo e la prolunga; appena posso faccio qualche prova.
Grazie Forum!

Ale

P.s. Usando Maxselector, scaricato da poco, ottengo un fwhm medio sulle 11 pose di 3.66, la migliore 3.14 la peggiore 3.98


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2017, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Ed ecco qua dopo i vostri consigli quello che sono riuscito ad ottenere con il riduttore celestron. Devo ancora affinare la distanza sensore/riduttore.
Composizione HaS2O3; come al solito non sono convinto dei colori. Poche pose, vedrò di integrare ancora
Ha: 11*180, SII e OIII: 11*240
Dark e flat applicati anche se mi sembra che i flat non abbiano lavorato bene
Stelle un pelo ridotte con PS (filtro minimo)

Allegato:
rgb nlin starreduc.jpg
rgb nlin starreduc.jpg [ 709.65 KiB | Osservato 1153 volte ]


Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2017, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010